La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] effettuare molte operazioni di finanza pubblica, e a fini di computo erano prevalse monete diconto legate al grosso, cioè la lira di grossi e la conobbero vicende alterne, che furono spesso disegno negativo nella seconda metà del secolo. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sono state elaborate tipologie differenziali, che tengono contodi variabili, tra cui le principali sono: formale, via via rinnovato con modifiche a scadenza, che segna piuttosto il ritmo della contrattazione nella tradizione europea continentale e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un altro magnete, osservando che i poli disegno opposto si attraggono e i poli disegno uguale si respingono. La parte del ferro e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, contedi Foix (1331-1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che non si preoccupa di verosimiglianza realistica né di coerenza psicologica o strutturale, perché fa i conti con una totalità mitica sistema disegni - privo di sostanza come ogni sistema disegni - elaborato dagli abitanti di altre galassie ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Raffigurati sono le virtù, i mesi dell’anno coi segni zodiacali, le arti con le ore diurne e notturne indicate a San Stae, la stessa dove ha dimorato l’ambasciatore inglese, contedi Manchester, poco tempo prima. È accolto da quattro cavalieri con un ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] modo di Tommaso d'Aquino ": in lui infatti ci sono segni evidenti, ancor più che in D., di uno studio della critica di debet intendere ad immortalitatem " del secondo. Ancora lo stesso passo diCont. Gent. I 5 è riecheggiato in Quaestio 77, e in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] blocco d'ordine moderato e gli stessi popolari dovevano farne i conti. Sempre nel giugno del 1922 il D., a proposito del condanna a sinistra veniva da lui proposta per invocarne una di uguale segno sulla destra. Meno sincero, forse, il D., quando nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] italiano. Era il caso del circolo di Henry Percy, nono contedi Northumberland, costituitosi al principio del Seicento, un impersonale scambio di denaro anziché attraverso l'esibizione e il riconoscimento disegnidi distinzione personali. In ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] porti, li rombi delle loro traversie, li segni per riconoscere ogni cosa al caso di avervi a ritornare, la scoperta delle secche richiedevano circa 7.000 ducati all’anno, senza contare le spese di restauro, arredo, cancelleria e tutte queste cose qui ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] integrate da uno o due reparti dalmati capeggiati dal contedi Veglia (9). Più efficace, e infatti coronato dall iscrizione nei ruoli debba avvenire "per li nomi, sopranomi, segni et stature delle persone". Simile elenco dei soldati iscritti nel ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...