Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] radicalizzazione delle tensioni sociali, malgrado gli effetti disegno opposto dell'accresciuta produzione e degli aumentati redditi Egitto tale percentuale è solo del 2-3%: tenuto conto del basso livello del reddito medio, ciò denuncia una miseria ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Alcuni testi che utilizzavano numerosi segni, la cui struttura indica una lingua del gruppo Mixe-Zoque, vennero incisi sulla statuina di Tuxtla e sulla stele 1 di La Mojarra (Veracruz); quest'ultima comprendeva datazioni diConto Lungo (vale a dire ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Medioevo era la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio negativo, abitacolo dei 'infelice localizzazione di alcune c. islamiche fondate troppo affrettatamente e senza tener contodi tali requisiti, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] viene giudicata negativa perché la valutazione tiene contodi canoni estetici e non del rendimento del gesto Londra 1960. - Disegno tutto femminile gli Europei 1960 di Londra, a causa della concomitanza con i Giochi Olimpici di Roma. Era la ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] descritte sopra, in cui l'esponente 0,5, corrispondente ai segnidi radice nelle equazioni (25) e (26), è sostituito da significative. Ricordiamo che ai tempi in cui si effettuavano i conti a mano si usava, scrivendo un dato o un risultato finale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'acqua alta di Venezia(5): ma i due eventi hanno assunto forza disegni e rappresentazione di simboli, potenza . S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 98, 103.
111. Ettore Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986 [Milano 1946], p. 164.
112. La ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] erano tagliati in piccoli pezzi e i segni sulle ossa attestano che di solito tali pezzi erano stati bolliti e , trenta leghe da qui, con il proposito di passare in altre città e rendermi contodi una rivolta di alcuni indios che si erano uniti a dei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Zuan Francesco Priuli in effetti non pare aver tenuto contodi questo delicato aspetto; e proprio su questo punto s riscossione di una decima a quella di una tansa. Era il segnodi una finanza pubblica che godeva di buona salute: sembrava di essere ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] umanità comunica principalmente per mezzo della voce e dei segni, che sono percepiti rispettivamente attraverso l'udito e gradualmente, cioè al raggiungimento di densità ben minori di quella di saturaztone. Tenuto contodi ciò, e pur considerando ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sotto il dominio del sultano mamelucco del Cairo mostrava segnidi decadenza. La principale risorsa della regione era la elevato, 124 lire di grossi per le cinque galere (40).
Nel 1485 il senato, resosi contodi quanto navigazioni così lunghe ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...