GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di una corretta comprensione delle qualità formali di G., torna utile per sistemare cronologicamente le opere del primo periodo dell'artista. A segnareConti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il C. era già ben noto al re, e di questo fatto bisogna tener conto per gli avvenimenti che seguirono. Egli fu tra i quattro grande amico del C. Piero Vettori, e Camilla Lorenzo Segni (da quest'ultima unione nacque lo storico Bernardo).
Fonti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ma davanti a Coppi. Indossa la maglia di Girardengo, primo segnodi una grande emigrazione degli assi belgi nelle squadre d'Alsace. Il suo palmarès conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] England journal of medicine", 1982, CCCVII, pp. 73-78.
Conti, C. R., Hodges, M., Hutter, A. e di una di queste strutture contemporaneamente. Le manifestazioni cliniche comprendono: segni generali di infezione; segnidi irritazione meningea; segnidi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel suo adoperarsi per l'italica repubblica delle lettere, contidi farla decollare da Venezia e s'appoggi per questo su quanto la cultura europea affondi le sue radici in una tradizione segnata dall'apporto italiano che Zeno, nel maggio del 1709, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] termini corretti e costruttivi il problema consiste nel tener conto del fatto che le iniziative e le opere in 3 (v. fig. 7), capostipite di una riuscitissima famiglia di aeroplani, ha segnato l'avvento di una nuova tecnica, che ha dominato ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . La Serenissima, in quanto committente di tale primo ritorno all'Antico, in quest'opera palesemente autocelebrativa conta sui significati della continuità, sul valore del duplice richiamo a segni artistici imperiali. E l'architettura della ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] rango dicontedi Misurata.
Dopo il ’22 fu quindi inevitabile che due personalità del calibro di Giuriati di un sistema disegni, di un assiduo impegno di sovradeterminazione ideologica e di attribuzione di senso alla guerra. Se c’è un ufficiale di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Maraviglie il Ridolfi supplisce alle proprie deficienze - non conta stabilire se ne avesse la consapevolezza o no, com della Salute, di tanti altri ῾apparati', che scenograficamente erano venuti a definire l'immagine urbana disegni trionfali (gli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della trattativa e da certi segni ritenne che a Parigi ci fosse qualcuno che tramava contro di lui (53), minacciò le ; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei contidi ogni comitato e della stessa municipalità, ma alcuni comitati non ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...