ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] , e Riccardo contedi Warwick. Inoltre, gli Stafford, i Cromwell, i Bourchier e altri erano imparentati con la casa di York.
Riccardo sconfisse Enrico a St Albans (22 maggio 1455) uccidendo il Somerset e poiché Enrico diede nuovamente segnidi pazzia ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] fu preparata nel 1808 da P. Turri; segue il tachigrafo di Pietro Conti da Cilavegna (1823), la prima a tasti e leve nel 1890 dalla Daugherty, ma fu soltanto il 1898 che segnò una rivoluzione nella costruzione, con la comparsa dell'Underwood, seguita ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] chiamata "tagmemica" in cui cerca di render conto della complessa dinamica di gerarchie in cui si organizza il disegni e di scambi di messaggi (cfr. Les Structures élémentaires de la parenté, Parigi 1947; trad. it., Milano 1969; e i quattro volumi di ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] marca così apposta non raggiungeva lo scopo di essere presto riconoscibile. In alcuni libri diconti del sec. XIV, conservati a Siena degli oggetti da essa rappresentati.
Bibl.: D. Urbani, Segnidi cartiere antiche, Venezia 1870; A. Zonghi, Le marche ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] venezuelana. Il Paese può, tuttavia, contare anche su numerose altre risorse (gas naturale di scioperi (insegnanti e lavoratori del settore del petrolio e di quello dell'acciaio). La maggioranza stessa a sostegno del presidente mostrava segnidi ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] ricostruzione fedele del ritmo generale del brano. Questo sistema fu adottato anche per le edizioni, mediante l'uso disegni grafici aggiuntivi, in cui il cosiddetto ictus contrassegna la tesi (rapportabile al 'battere' della musica moderna) delle ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] sposò Maria Conti, vedova Pichi, d'oltre dieci anni più anziana di lui, molto ricca. Per ovvie ragioni di convenienza, voci più di risentimento che di speranza; voci che demoliscono, come dice il Carducci; voci in cui la fede dà segnidi dubbio e ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] nei rispettivi paesi. Sorsero così i varî Fondi di perequazione dei cambî e i "conti inattivi". In questi ultimi veniva "sterilizzato" l paesi produttori di oro si notano, anzi, segni inconfondibili di ristagno, per cui i governi cercano di sostenere ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] conta poco più di 200.000 abitanti, mentre la vecchia capitale di origine coloniale, ubicata sulla costa, Dār es Salāām, ne conta sull'esportazione di pochi prodotti agricoli, proprio nel momento in cui cominciavano a emergere segnidi opposizione nei ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] potere, avevano indirizzato gli sforzi nella creazione di un'economia di mercato e avevano promosso politiche liberiste e di riduzione di spesa, nel tentativo di sanare il deficit e di riequilibrare i conti dello Stato. La crescita degli investimenti ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...