Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] segni e le tracce documentarie anche quelle prive di consistenza fisica (i cosiddetti beni immateriali), per la tutela dei quali sarebbe stata necessaria e sufficiente la sola conservazione. Quando però studiosi come M. Calvesi, M. Gregori, A. Conti ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] situazione endocrina. Inoltre, la disponibilità di ormoni segnati con isotopi radioattivi nell'ultimo decennio bone diseases: selected studies, Baltimora 1948; G. Cassano, C. Conti e D. Andreani, La sterilità endocrina maschile, relaz. al III Congr ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] democristiano O. Hurtado, che contava sull'appoggio del suo partito (Democracia Popular) e di ID, ma che non riuscì gli anni Cinquanta e Sessanta.
È il momento precolombiano: segni in serie e materia rievocano lontanissime realtà ancestrali. In ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] , almeno in parte, essere esercitata per contodi mercanti capitalisti; per il 1619 si ha notizia di due fratelli i quali costituiscono una società con capitale di 10.000 sterline per l'esercizio di una fabbrica di fustagni a Manchester e del loro ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segnidi un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] imprese più solide, comprendente per es. il Cotonificio Cantoni e la Lane Rossi. Queste − strutturatesi da tempo nella forma di società per azioni e contando tra i propri azionisti anche alcune banche locali minori, non coinvolte dalla crisi bancaria ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dei conti Piloni, ora sede dell'amministrazione provinciale, conserva nell'atrio quattro affreschi di Cesare Vecellio. Il palazzo "Reviviscar" in via San Lucano, male restaurato in questi ultimi tempi, ha un bel portale e una facciata coi segni dello ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] il Nord del continente: e molto si deve all'emergere, quale fulcro di mercato e di produzione, del potenziale gigante economico brasiliano.
Poiché le importazioni contano già per metà nel crescente consumo energetico degli Stati Uniti e provengono ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] è quello denominato effetto riflesso, che emerge quando i segni degli esiti sono rovesciati, cosicché i guadagni sono sostituiti che ha introdotto questa nozione, i conti mentali sono sistemi di registrazione mentale delle operazioni in base alle ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] conservano pitture diSegnadi Bonaventura, Taddeo di Bartolo, Benvenuto di Giovanni, Domenico Ghirlandaio, Neri di Bicci, Luca e 1185), il diritto di coniare moneta (Enrico VI, 1189), l'autorità di messo regio e diconte palatino (Enrico VI, 1194 ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] relativi ricorsi.
I servizi delegati sono resi per contodi altre amministrazioni, come il pagamento delle pensioni lo stesso grado di automazione delle LC normalizzate. La loro codifica, di tipo virtuale senza impressione disegnidi macchina, serve ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...