PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] (da 0°,2 in gennaio, a 23°,2 in luglio). Le precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte palatino che rappresentava il re e ne ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] sono i Mushki, i Misi, i Frigi e altre nazioni di minor conto che succedono con stati più o meno grandi agli Hittiti, continuando egiziani. Questa scrittura è piuttosto antica, poiché alcuni segni geroglifici si trovano già sui monumenti più antichi. ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , cessato nel 1934; nel 1851 il contedi Belval fondò la Revue contemporaine, monarchica, e cessato nel 1810, segnò il passaggio dai periodici letterarî a quelli prevalentemente politici, come le Staatsanzeigen (1783-1794) di A. L. von Schlözer ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di desumerla da segnidi prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] allo sviluppo.
Particolare impegno venne speso nello sforzo di risanamento dei conti dello Stato. Grazie all'aumento dei prezzi dei -industriale con essa. Eppure, non era difficile vedere i segnidi un 'passato che non passa'. Assai più che una ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] alla città, delle vastissime officine Morris per automobili, segna indubbiamente l'inizio d'una fase industriale del tutto contro Maria Stuarda (1586), il contedi Arundel (1589), Essex e Southampton (1601). Il 20° conte, Aubrey de Vere, nato nel ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , Aria e Acqua) e infine i dodici segni dello Zodiaco.
I tarocchi veneziani, impostisi a di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca di Borgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ). Questi porta con altri titoli quello di duca diSegni e di Civitalavinia; il cugino di lui Guido di Bosio (nato nel 1874) quello dicontedi Santa Fiora.
Ramo di Borgonovo. - Sforza Secondo (1435-1491), illegittimo di Francesco S., ebbe dal padre ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del culto del Bello. A. Conti è il personaggio chiave di questo modo di intrecciare una 'visività' alta e allusiva 'analisi semiotica del sistema disegni costituito da un dipinto, se da un lato talvolta permette di stabilire equivalenze con sistemi ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] esse i segni della religiosità puramente esterna; i predicatori devono affannarsi a riprovare la tiepidezza di fede di molte delle sua attività pratica, di negozî e di leggi, di politica e di educazione, finisce col richiedere i conti anche alla fede ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...