Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] suole tener contodi tale azione.
Quanto alla sottopressione idrostatica, essa è stata oggetto di grandi studî e di appassionate discussioni fra i tecnici. Molti dolorosi disastri sono avvenuti in dighe che non presentavano segni palesi di debolezza ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni e H. de Campos, che tende a una poesia di puri segni, essenzialmente visiva, e che domina il gusto degli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] si ignora quasi del tutto l'introspezione psicologica.
Con la metà degli anni Sessanta la cinematografia bulgara dà i primi segnidi rinnovamento, che si fanno più evidenti solamente durante gli anni Settanta, ma in ritardo anche rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] segnidi ristagno.
Anche i quotidiani sono dunque entrati in quelle logiche di mercato nelle quali molti settimanali e non pochi mensili di . Tanto è vero che, anni dopo, i contidi questi sgargianti supplementi sono ancora in rosso.
Per prendersi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di transito sono quelli di Haifā, Ashdod, Eilat (esportazione di rame, fosfati e potassa). La marina mercantile contava nel 1975 65 navi con una stazza lorda di importante mostra nel museo Israel di Gerusalemme (1971), segnano l'introduzione in I. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fini del linguaggio adottato dal fotografo, che sa di dover fare i conti con la futura impaginazione e qualità della stampa fotografica finisce spesso per costituirsi come un insieme disegni legati anche alla tradizione pittorica, con la quale ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dei Länder orientali ha potuto contare, infatti, su un volume di trasferimenti netti (circa 1000 miliardi di marchi tra il 1991 molteplici segnidi crisi, il difficile decennio di vita unitaria appena trascorso. Il paese soffriva le conseguenze di un ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , la situazione economica della F. ha mostrato segnidi miglioramento. La recessione economica, avendo spinto verso deludenti sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte dei conti pubblici, invece, gli sforzi del governo ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] rinnovatore della scherma, che cominciava a dare segni evidenti di stanchezza per essersi imbastardita con azioni e nel 1763. N'era autore un italiano, Angelo Termamondo dei conti Malevolti, livornese.
Dal lato tecnico il lavoro del Malevolti appare ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 'uomo, una civiltà che ha lasciato i propri segni nelle formazioni urbane e nelle organizzazioni sociali. La storia della cultura non può scriversi senza tener conto dei movimenti di scambio che hanno animato il mondo mediterraneo, assicurando ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...