ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] , e Riccardo contedi Warwick. Inoltre, gli Stafford, i Cromwell, i Bourchier e altri erano imparentati con la casa di York.
Riccardo sconfisse Enrico a St Albans (22 maggio 1455) uccidendo il Somerset e poiché Enrico diede nuovamente segnidi pazzia ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] chiamata "tagmemica" in cui cerca di render conto della complessa dinamica di gerarchie in cui si organizza il disegni e di scambi di messaggi (cfr. Les Structures élémentaires de la parenté, Parigi 1947; trad. it., Milano 1969; e i quattro volumi di ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] ricostruzione fedele del ritmo generale del brano. Questo sistema fu adottato anche per le edizioni, mediante l'uso disegni grafici aggiuntivi, in cui il cosiddetto ictus contrassegna la tesi (rapportabile al 'battere' della musica moderna) delle ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] da una terrazza di strati d'argilla e marna tra l'arenaria verde, mostrano segnidi erosione marina e di franamenti. La costa Osbern, e dopo un periodo in cui la tennero i Redvers contidi Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo contedi Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo diSegni, vanta un numero imponente di uomini d'arme e di governo che illustrarono in tutti i secoli la corte dei duchi di Savoia e dei re di Sardegna. Fra essi ben quattordici furono insigniti dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] segnidi una sua politica personale appaiono nel 1260, quando acquistò la signoria ad Alessandria e si unì ad Asti per arginare la dominazione di procurasse l'alleanza di Alfonso di Castiglia - svegliò inquietudini ad Asti, nei contidi Savoia, nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e si spingono fino alle sommità: Picea alba e Abies balsamea segnano i limiti degli alberi, le latifoglie arrivano fino a 600 m. francese e, in particolare, il contedi Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito della rivoluzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ne assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, tuttavia è diventa più smorta. Bologna mantiene, è vero, le prerogative già segnate da Niccolò V, ha inoltre il suo Senato dei Quaranta in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e variamente indagabile. A un 'sublime' novecentesco, comprensivo di registri medi, perviene il linguaggio di G. Conte (n. 1945) dietro alla sensuale immersione in una natura sacralizzata ma anche segnata da segreti malesseri (L'oceano e il ragazzo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e tre anni dopo le battaglie di Ichino-tani, di Yashima e di Dan-no-ura segnavano la disfatta dei Taira. Dopo la determinare la storia letteraria giapponese bisogna anzitutto tenere contodi due grandi avvenimenti: l'introduzione della civiltà cinese ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...