FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Ricerche di Vetulonia (Prato 1881, pp. 27 con una carta topografica) e ribadito in una pubblicazione di poco successiva, Gli avanzi di Vetulonia sul Poggio di Colonna nella Maremma grossetana (Grosseto 1881), in cui rendeva conto anche di saggi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] del gigante. Quando i messi di Alcidamante, contedi Mangone, che è innamorato di Elisea, giungono al Torracchione e furono stampate a Prato nel 1820 e ristampate a Barberino nel 1871).
Il C. è un esempio quasi paradigmatico di scrittore vissuto ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata 1833, p. 305, col. 2; P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, I, Prato 1845, p. 624; II, ibid. 1846, p. 297; F. Tocco, Due ...
Leggi Tutto
ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito)
Marco Chiarini
Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese.
Egli dovette [...] Muscum di Londra. Nel 1338 l'A. è ancora ricordato in un libro diconti dell'Arte dei mercanti, o di calimala, Fìrenze 1757, p. 181; L. Cicognara, Storia della scultura.... III, Prato 1823, pp. 432 s.; A. Darcel La collection Soltykoff, in Gazette ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Gherardo da Prato (Guasti, 1857). Il G. stese insieme con i suoi colleghi un rapporto sul programma di Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441-1492), in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dal vescovo giansenista di Pistoia e Prato, Scipione de’ Ricci, tendevano alla costituzione di una Chiesa nazionale toscana con l’eccezione della sorella Giulia Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i nipoti ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] generale Jean Tserclaes contedi Tilly. È quindi, col grado di sergente maggiore di battaglia, alle dipendenze di soldati, la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a Prato per la "mostra", che ivi si svolge, di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Prato Sesia in Piemonte (Venturoli, pp. 233 s.) databile fra il 1646 e il 1652, o quella con Madonna e santi per il duomo diConti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] quella di un uomo d'azione, dalla fama di abile diplomatico anche se, alla resa dei conti, risulterà superficiale e privo di un la carica di gonfaloniere. Il D. giungeva lo stesso giorno da Prato. Il trionfo fu totale con l'arrivo di Giovanni e il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. fu inviato a Prato, per partecipare a un incontro con Giuliano Lapi, commissario di Cascina, il capitano Ercole documenti del G. (oggi tra le sue carte nella Bibl. nazionale di Firenze, Ginori Conti 29, 24; 29, 74; 29, 93): l'opera fu terminata ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...