Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] cosa va riconosciuta con chiarezza, che il tentativo di far tornare i conti messo in atto da Croce nel libro con Croce. Venticinque anni dell’Edizione nazionale delle Opere, Giornata di studio, Prato 2006, a cura di M. Torrini, Napoli 2008, pp. 41-83. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Gherardo da Prato (Guasti, 1857). Il G. stese insieme con i suoi colleghi un rapporto sul programma di Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441-1492), in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 63) e Martindale (1988b) identificato con quello di S. Maria del Pratodi San Casciano in Val di Pesa (prov. Firenze) - da collocarsi sopra legge in data 5 maggio 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio si riporta sugli ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] di stazioni come il Sestriere o Folgarida e Fassa Laurina, o quello quanto meno problematico delle stazioni finalizzate allo ski total, come Prato e turismo di massa
La nuova tipologia di offerta, peraltro, doveva necessariamente fare i conti con la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Caio Cornelio Tacito: Tutte le opere con note italiane di A. Vannucci, in Biblioteca dei classici latini, Prato, 1860, IIa ed., vol I, Lib. IV, al voto, il Parlamento si trovò a fare i conti con un duplice fenomeno, da un lato l’aumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] andremmo in telega col samovàr e del dessert nel boschetto di betulle o in un prato, sull’erba falciata, stenderemmo tra i covoni dei tappeti camere loro assegnate, e l’indomani ognuno se ne va per conto suo: chi a pescare, chi a caccia, e chi ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] generale Jean Tserclaes contedi Tilly. È quindi, col grado di sergente maggiore di battaglia, alle dipendenze di soldati, la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a Prato per la "mostra", che ivi si svolge, di ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] Fiorentini come Pazzino de' Pazzi, il cardinale Guido di San Crisogono, il conte Guido Guerra seniore (Pd XVI 139-144). Morì Belluzzo), Gherardo e Donato, e suo maggior teatro di operazione fu Prato. Tra i suoi figli, tutti impegnati nell'attività ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Prato Sesia in Piemonte (Venturoli, pp. 233 s.) databile fra il 1646 e il 1652, o quella con Madonna e santi per il duomo diConti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] sin dal 1917 i conti con il neokantismo marburghese, nel 1943, nella recensione di Zur Logik der Kulturwissenschaften nazionale delle “Opere”, Atti della Giornata di studio, Prato, 17-18 novembre 2006, a cura di M. Torrini, Napoli 2008, pp. 219 ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...