La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] con la rivolta contro le proposte del vescovo di Pistoia-Prato Scipione de’ Ricci. E quando la Rivoluzione Roma per la rituale visita ad limina Beati Petri per rendere contodi come custodiva il gregge suo.
Abbiamo così evocato due novità che ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] 1992; Baldazzi 1989; Berselli 1999, 2007; Liperi 1999; Pivato 2005; Prato 2010; Santoro 2010; Facci, Soddu 2011; Piazzoni 2011; La canzone di queste, probabilmente quella che meglio rende contodi alcuni importanti sviluppi successivi, fu un’idea di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che tra tutti i missionari europei sparsi per il mondo, l’Italia ne contasse 2.876, di cui 866 sacerdoti, 208 frati laici, 1.582 suore, dietro solo alla Francia, con 7.754 missionari ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] . 46) per la cappella di San Matteo nella chiesa di San Francesco al Pratodi Perugia, lungamente elaborata dall’urbinate un dipinto la cui vera ambizione risulta quella di fare i conti con le opere di Michelangelo, che dovevano costituire, in quel ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] che lavorano per conto terzi il necessario, in termini di conoscenza tecnologica e eventualmente di materiali, per assicurare di altri marchi (Lunghi, Montagnini 2007). Questo genere di processi vanta in Italia un’antica tradizione localizzata a Prato ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Santo Mazzarino, si deve tenere conto della «difficoltà, dopo il 312, di conciliare taluni punti del diritto tradizionale , a cura di J. Fontaine, C. Prato, A. Marcone, Milano 1987.
69 Giuliano Imperatore, Contro i Galilei, a cura di E. Masaracchia, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della Calabria accettava l’apertura diconti correnti delle casse federate. prato. Le latterie modificarono non solo l’economia ma sostennero la cultura sociale comunitaria del luogo. Il caseificio divenne, così, centro di socializzazione e di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Prato, ceduta l’azienda di famiglia per dedicarsi all’attività di scrittore, Nesi ha descritto dall’interno il tracollo di una condizione non di la FIOM-CGIL. La Confindustria si rendeva peraltro conto che l’azione della FIAT le creava problemi che ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] datò il Trasporto di Cristo per la cappella di S. Matteo nella chiesa perugina di S. Francesco al Prato, tavola centrale della per l’ornamento (materia e livello esecutivo), potendo contare sull’enorme ricchezza (e intelligenza) del committente. Non ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] da F. Trucchi, I, Prato 1846, p. XLIV).
Nella seconda metà dell'Ottocento l'immagine ghibellina di Federico II si era a tal , in Germania doveva fare i conti con i grandi principi di cui mai si illuse di condizionare veramente il potere. Federico non ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...