TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] conti nel 1662, primo presidente delle fabbriche e capo di quel consiglio nel 1663, il Tr. finì col riunire in sé nel 1672 il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio diPrato, fu Vittorio Amedeo II. Nondimeno l'opera del Tr. fu di ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] di Ferdinando.
È autore didi diritto pubblico interno e internazionale.
Fu stimato consulente, in specie in materia di Syndicatu nella raccolta di Tractatus de Syndicatu p. 499; P. Giannone, Storia di Napoli, voll. 3, Prato 1864-65; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dal vescovo giansenista di Pistoia e Prato, Scipione de’ Ricci, tendevano alla costituzione di una Chiesa nazionale toscana con l’eccezione della sorella Giulia Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e adottò i nipoti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che provveditore a Padova doterà la città della piazza-monumento del Prato della Valle, la più "sorprendente piazza d'Europa", che spregiudicatamente, a privilegiare quel che funziona, a rendersi contodi quel che non funziona. Che la sedia non ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] a capriccio de' venti; / senz'alcun fiore, il prato / di vaghe striscie è ornato». Talora egli eludendo una scelta si più felici o più celebrate Poesie campestri possiamo renderci contodi una debolezza non casuale ma intima e costante leggendo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] passato al di fuori della zona: il bastone deve essere in possesso esclusivo di chi lo deve ricevere, non conta quindi la ma durante la terza frazione Wint si accasciò dolorante sul prato per un infortunio muscolare.
Nel 1952 a Helsinki non ci ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] capelli, del giglio offerto dall’angelo e del trattato di botanica illustrato nel prato-tappeto su cui si posa, come spazzandolo, l’ombra e le copie, per rendersi contodi come questo caposaldo di già esasperata maniera moderna rappresenti un ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in guai (Cavalli, Egisto, I, 2). 1643 - Arnalta: Dove il prato è più ameno/ e dilettoso stassi il serpe ascoso,/ dei casi le vicende notte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e così di seguito.
45. Non mette contodi insistere sul dato di fatto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione di Bertoldo IV contedi Andechs (1188) al monastero di architettonici di alcuni cibori, ostensori, reliquiari a tempietto - si citi per tutti quello proveniente da Prato e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , il 23% lasciata permanentemente a pascolo e prato. Solo il 52% di essa era destinata alle colture, e di queste poco più del 4% era costituito da otto e novecentesche, e non tengono nel dovuto conto il fatto che non necessariamente l’aumento della ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...