GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] furono circa 93 mila. Bisogna poi tener contodi 3600 edifici di specialissima importanza: alberghi, palazzi, ville e pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] violenti, si diedero a guerreggiare o per proprio conto o per contodi altri. In quasi tutte le guerre combattutesi in Italia di sé pessima prova (Guinegate, agosto 1479); la milizia del Machiavelli a Prato, nel 1512, si sbandò subito; le legioni di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] uno studio sistematico e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più dell'organizzazione dell'azienda, fa comprendere come le scritture diconto, e in specie quelle sistematiche, non possano in ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto se la villa si affaccia sul prato o 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Lorenzo, di S. Pietro apostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale è rappresentata da S. Francesco del Prato marchese di Coigny, e gli Austriaci (47.000 uomini) agli ordini del principe di Württemberg e del contedi Mercy. ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] del terreno e col ridurre questo a prato.
La sistemazione di un torrente può ritenersi riuscita se con e originale è quello che si trae dalla fondamentale trattazione di L. Conti sul trasporto solido nei corsi d'acqua. Rimandando alle memorie ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] orzo. Circa il 40% del territorio della contea è messo a prato permanente; un altro 35% è costituito da brughiere montane e Montague e fratello del famoso contedi Warwick, a impossessarsi del titolo dicontedi Northumberland nel maggio 1464, dopo ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] Calonico, Anzonico, Cavagnago, Sobrio, sul versante di NE.; Dalpe, Prato, Chironico, su quello di SO. Il capoluogo della valle è Faido il monastero di Disentis), sia laici (contedi Leurberg). Ciò non impedì, peraltro, ai Leventinesi di godere un' ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] di frate Odorico con le relazioni lasciate da Marco Polo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck da Niccolò dei Conti e i viaggi del beato Odorico da Pordenone, ecc., Prato 1881; H. Cordier, Les voyages en Asie au XIVe ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti Giovanni e Camillo Borromeo, di Giovanni Antonio .; V. De Vit, Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875; D. Santambrogio, I sarcofagi Borromeo e il monumento dei Birago all'Isola ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...