FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Ricerche di Vetulonia (Prato 1881, pp. 27 con una carta topografica) e ribadito in una pubblicazione di poco successiva, Gli avanzi di Vetulonia sul Poggio di Colonna nella Maremma grossetana (Grosseto 1881), in cui rendeva conto anche di saggi di ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] e dei conti Roncioni. Tali ricerche furono dal B. estese agli archivi di molte di quelle , 101, 185-188; Commemorazioni di N. Tommaseo e di F. B., in C. Guasti, Opere, I, Prato 1896, pp. 129-162; Nel primo centenario della nascita di F. B., in Arch. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] attraverso le frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e , Torino 1980, pp. 101-139; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi, Padova 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] del gigante. Quando i messi di Alcidamante, contedi Mangone, che è innamorato di Elisea, giungono al Torracchione e furono stampate a Prato nel 1820 e ristampate a Barberino nel 1871).
Il C. è un esempio quasi paradigmatico di scrittore vissuto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] toscana e Socci fu incaricato di recarsi a Prato per convincere i gruppi che lì avevano stabilito di incontrarsi a non mettere , 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 656-660; F. Conti, La democrazia repubblicana fra mito ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] riconfermata nella pratica dell’alta chirurgia operatoria, Prato 1877.
Fonti e bibliografia
L’archivio appartenente M. Pizzo, Lo stivale di Garibaldi. Il Risorgimento in fotografia, Milano 2011, pp. 46-56; F. Conti, Firenze massonica. Il libro ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata 1833, p. 305, col. 2; P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, I, Prato 1845, p. 624; II, ibid. 1846, p. 297; F. Tocco, Due ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] rivoluzione industriale alla globalizzazione, ogni epoca ha fatto
i conti con un uso differente dei tessuti
fatti con questa le piazze europee. Firenze e Prato furono i centri principali, anche se non gli unici, di questa attività. Prese il via ...
Leggi Tutto
ARDITI, Andrea (Andrea di Ardito)
Marco Chiarini
Fiorentino, operoso nel sec. XIV, ritenuto uno dei primi orefici che abbia introdotto a Firenze, nella sua arte, l'uso dello smalto francese.
Egli dovette [...] Muscum di Londra. Nel 1338 l'A. è ancora ricordato in un libro diconti dell'Arte dei mercanti, o di calimala, Fìrenze 1757, p. 181; L. Cicognara, Storia della scultura.... III, Prato 1823, pp. 432 s.; A. Darcel La collection Soltykoff, in Gazette ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Italia. Aiello del Friuli (Udine), 26 settembre 1927 • Ruolo: mediano destro • Esordio in serie A: 21 novembre 1948 (Inter-Livorno, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1946-48: [...] del Prato prima di affidargli quella della nazionale under 23. Assistente di Valcareggi ai Mondiali di Messico pochi elementi di sicura affidabilità come Rossi, Antognoni e Bellugi; al nucleo di tale gruppo si aggiunsero nel 1982 Conti, Collovati, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...