SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] ritratto di una figlia e uno in terracotta di Alberto Conti, ma anche «cinquantotto forme diverse di legno Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V, Prato 18242, pp. 296 s., nota 1; E. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il F. eseguì per il chiostro di S. Domenico a Prato il Monumento funebre di Domenico Bartolozzi. Nel 1715 il F. nei cartoni dai pittori dell'epoca (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba, Appendice 65, Conti dell'Arazzeria, 1713-1744, cc. 195, ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] o addirittura revocato in dubbio (Conti, 1971, p. 113, nota 3): l’estrazione senese di un artista come Vigoroso – VI, LXX (1985), 30, pp. 1-42, riedito in Id., Come un prato fiorito. Studi sull’arte tardogotica, Milano 2000, pp. 187-204 (in partic. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , Storia della scultura, IV,Prato 1823, p. 269; F. Balocchi, Illustraz. dell'i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, . 76, 155, 157; Idintorni di Firenze. Arte. Storia. Paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 62, 109 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Galileo Galilei), le due Allegorie dei sepolcri di Alessandro Galilei (1739, S. Croce) e di Giacomo Conti (1739, S. Felicita; per queste e altre opere di S. Bardazzi - E. Castellani, Il monastero di S. Vincenzo a Prato, Prato 1982, pp. 47 s., 65-68 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] mantegneschi. Alcuni le dissero opera di Bernardino de' Conti, autore invece di un ritratto (Parigi, Museo Jacquemart proposito - proseguire, fu invece continuata da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] in tempi recenti, come i Medici che per l’ingresso trionfale a Pratodi Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli, si limitano a esporre dipinti che celebrano le gesta di Giovanni dalle Bande nere; ma nel 1565, quando entra a Firenze Giovanna ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] di Ferdinando I con Cristina di Lorena, realizzando L’unione di Firenze e Fiesole per l’‘arco’ di Porta al Prato Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Tarragona, Valencia, Tortosa, fino a Siviglia, senza contare i numerosissimi approdi intermedi e l’importanza delle Baleari causa della loro fama di usurai, come ricorda la novella del Decameron dedicata a Ser Cepparello da Prato: “Questi lombardi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] l’Educazione della Vergine per la chiesa di S. Maria del Soccorso a Prato, trafugata nel 1997, e il Parnaso Dopo aver svolto un’onorata carriera anche nella veste di perito per conto del governo austriaco e durante la Repubblica Cisalpina, Traballesi ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...