Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] procuratore Pietro Vettor Pisani dall’essere anche, come era, contedi Bagnolo (15)?
Data questa situazione, vediamo quale evoluzione conobbe di bovini (a sua volta determinata dalla carenza di foraggio, ossia diprati) e di legname; persistenza di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con le Olimpiadi berlinesi del 1936 ci si rese veramente contodi come il cinema potesse offrire un fedele ritratto dell'evento nel 1978 International Velvet (Una corsa sul prato) di Bryan Forbes, il seguito di National Velvet del 1944, in cui la ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] tale cifra va senz’altro aumentata, tenendo contodi due elementi, entrambi di cruciale importanza: in primo luogo, per cristiani (cattolici, testimoni di Geova o evangelici) oppure buddisti. Certo, se si prende in esame Prato, dove risiede la più ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] suoi condiscepoli); e inoltre C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. Pisani, il futuro dei ranghi: chi seduto intorno alle tende, chi bocconi sul prato, chi muovendo nei secondi piani per l'accogliente ombra del ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , sola Scriptura. Il primo tentativo dicontarli era arrivato al modesto numero di 35; attualmente la lista supera il raggiunge la visibilità massima nel 1786, quando il vescovo di Pistoia-Prato, Scipione de’ Ricci, convoca un sinodo diocesano nel ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sempre più importanza in campo civile la figura del vescovo-conte (di spicco il vescovo Ardingo, 901-922, cancelliere imperiale), dall mandorla fra due santi vescovi collocati in un prato), del sec. 11° e di fattura sciolta e rapida. Nel sec. 12° ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] conto, sulla base di vari indicatori statistici, di due ordini di relazioni geografico-spaziali: quelle di lunga distanza, o di ragionare in termini di global city-regions, trova strano dover fare distinzione non solo tra Firenze e Prato, ma anche ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano contedi Villafranca. La cosa non ebbe di T. Rossi e C. P. Demagistris, Torino 1927. Contemporaneamente la politica economica piemontese prequarantottesca era studiata da G. Prato ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] speciali tamburi in grado di illuminarsi, la cerimonia ha potuto contare su un totale di 15.000 comparse agli ordini (1-0 il risultato finale).
Nell'hockey su prato maschile la Germania ha vinto di misura sulla Spagna in finale (1-0), mentre ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] degli incanti. E mette conto rilevare la complementarità delle mude di Siria e di Egitto, cui a seconda Federigo Melis, I trasporti e le comunicazioni nel medioevo, a cura di Claudio Frangioni, Prato 1984, pp. 3-69; Frederic C. Lane, Venetian Ships ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...