STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] comune, costituito nel 1808, riunito nel 1927 con quello contiguo di Pratovecchio (v.), che conta 2100 ab., da cui fu nuovamente separato nel 1934, si oggi, dopo Prato, il più importante centro laniero della Toscana.
La pieve di Santa Maria Assunta ...
Leggi Tutto
VERNIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Comune della Toscana, nell'alto bacino del Bisenzio, in provincia di Firenze, al confine con quella di Bologna. Fu antico feudo dei conti Alberti di Vernio dai [...] unita legalmente al Granducato di Toscana. Capoluogo del comune è l'abitato di S. Quirico (1474 ab., compresa l'adiacente borgata di Sasseta), sorto a ridosso dei resti dell'antico castello a 270 m. s. m., a 22 km. da Prato, lungo la rotabile che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] città, il crollo di un muro investi e causò la morte di illustri personaggi, tra i quali il contedi Bretagna. Anche il cardinale Niccolò da Prato avrebbe consigliato al papa di dire a Filippo che l'affare della condanna di Bonifacio era troppo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] prudente e tiene contodi quanto sia mutata la rendita di quell'ufficio nell di A. Fabroni, Clementis IXvita, in Vitae Italorum doctrina excellentium..., II, Pisa 1778, pp. 1-196; G. Beani, C. IX (GiulioRospigliosi pistoiese). Notizie storiche, Prato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di "quaderni di carichi di navi e di valute di mercanzie" ("venture [viazo] accounting and shipment accounts ") (145). A fianco del contodi (V settimana di studio, Istituto internazionale di storia economica F. Datini), Prato 1973. Dotson ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , è la basilica rupestre della SS. Annunziata diPratadi Principato Ultra (prov. Avellino), databile tra la monete dei conti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] . L'esempio della figura è quello di un prato verde seminaturale in Gran Bretagna, in cui la densità di bovini è piccola (1,2/ha) nella sintesi clorofilliana compiuta dalle piante verdi (aPG = PN1).
In fin dei conti si ha:
Q + V + K + QG + aPG = 0;
...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tuttavia rendere contodi questa interessante bipartizione dell’ordine intermedio in due sottoclassi, di cittadini e secc. XIII-XVIII (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini, Prato 1990), Firenze 1991, pp. 986 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1174 venne presa dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, legato imperiale, per contodi Federico Barbarossa (Manselli, 1978). ; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882; A. Cristofani, Guida d'Assisi e suoi ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] delle tendenze esistenti tuttora, cosa di cui cercherò di dar conto nelle conclusioni di questo capitolo. E tuttavia, a delle – criticatissime – nuove province (come quelle di Biella, Lodi o Prato) a presidiare gli ambiti territoriali più omogenei. ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...