RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] fu operato con tanta vastità, e con apparecchi speciali, nel S. Marco di Venezia, nel battistero di Firenze, e altrove.
Il trasporto va eseguito tenendo contodi tutte le condizioni particolari dei dipinti, perché, sebbene sembri operazione meccanica ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] numero di capi (7 milioni di bovini, 8,7 di ovini, 1 di suini nel 1990), e l'estensione crescente di terre a pascolo e prato (68 imprese multinazionali. Si è pertanto avuto un miglioramento nei conti con l'estero e il saldo corrente è stato portato ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Gorizia e a Vipacco, nel castello del conte Lantieri, dove si provò di nuovo a maneggiare i burattini. Recatosi poi ), Tasso (1823-27), Antonelli (1828-31), Grimaldo (1856-66); a Prato: Giachetti (1819-27: voll. 50, comprese le Memorie); a Milano: ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] la seguente: 31,2% arativo, 7,8% colture arboree, 42% prato naturale, pascolo e macchia, 7,4% improduttivo, 4% case, ampie assicurazioni sull'atteggiamento della Spagna.
Nel mese di dicembre il conte Jordana si recò in visita ufficiale a Lisbona e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] . Bosatta, T. Baraglia, P. A. Conti Manzini e A. Albini (4 senza). Le altre medaglie di bronzo conquistate da G. Saccaro (spada individuale), parallele e nel volteggio. Nell'hockey su prato la Rep. Fed. di Germania ha ottenuto la sua prima ambitissima ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] che nel 1881 la città contava 14.511 ab. e 21.642 nel 1921 come popolazione presente: di questa solamente 17.388 abitanti arrotondati, le quali contribuiscono con i folti alberi secolari del prato (sorto in un riempimento intorno agl'inizî del secolo ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca di Borgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di , Memorie spettanti alla storia della calcografia, Prato 1831; M. C. Leber, Études historiques ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] d'uno dei ducati del regno longobardo, fu più tardi sede di un conte nell'epoca franca e poi, nel sec. X-XI, ridotto % a boschi e castagneti; 27% a seminativi; 34% a prati e pascoli permanenti. Nella zona montana ha importanza l'allevamento del ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] , l'ultima della ventina di opere scritte prima di andare a Parigi a comporvi il Conte Ory e il Guglielmo Tell Giacomo Leopardi. (V. tav. CXLVI).
Bibl.: F. Cicconetti, Vita di V. B., Prato 1859; A. Pougin, B., sa vie, ses øuvres, Parigi 1868; ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] e XVII) alcuni borghi, i più importanti dei quali sono quello di Tezze (di là dal piccolo corso dell'Unniera) e di Rugo; la stazione ferroviaria è nel punto più basso, a 256 m.
Feltre, che contava 3846 ab. nel 1548 e che raggiunse più tardi forse i ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...