COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di questa città (6 luglio) in potere dell'esercito francese. Andò allora all'Aquila per soccorrere i contidi Colonna, maquesti li rivendicò con successo.
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 340 s.; ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei anni più tardi l'impresa subì una prima trasformazione con il trasferimento della lavorazione a Prato, nel lanificio "Le Vedove", dove venne installata una piccola filatura per la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] il 1411 e il 1416 pagò diversi conti per l'acquisto di un podere da Romigi di Neri Malifici; nel 1420 dipinse ( 36, n. 49 A; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel duomo diPrato e gli affreschi di A. Gaddi, in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 367; R ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] 27 apr. 1195, quando, invece, in un diploma di Arrigo VI, i privilegi dati al conte Ildebrandino nel 1164 vengono confermati al figlio di lui, conte Ildebrandino. Forse aveva sposato Maria degli Alberti diPrato.
Fonti e Bibl.: Annales Pisani,in Rer ...
Leggi Tutto
Alberti, Alessandro dei contidi Vernio e di Mangona
Renato Piattoli
Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] larga donazione fatta nel 1279 da Cunizza da Romano al conte Alessandro e ai suoi ricordati figli. Il 27 e il 29 gennaio di detto anno, un bando pubblico ordinò all'esercito del comune diPratodi tenersi pronto notte e giorno a seguire le bandiere ...
Leggi Tutto
Guidi, Alessandro
Renato Piattoli
Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] A nell'epistola dantesca al cardinale Niccolò da Prato (Ep I) nasconda questo Alessandro o non piuttosto suo fratello Aghinolfo.
La morte del conte Alessandro offrì a D. l'occasione per l'invio di una lettera consolatoria ai nipoti Oberto e Guido ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Federico da
Giorgio Baruffini
Figlio di Guido e fratello di Bonconte, succedette al padre e allo zio Galasso come guida del ghibellinismo marchigiano, senza peraltro rinnovarne i successi.
Dopo [...] cardinale Niccolò da Prato in difesa di fra' Bernardino da Montepulciano, accusato di aver avvelenato l e ribelli nell'Umbria, Todi s.d., 25-54; G. Franceschini, La signoria dei contidi M. a Cesena (1275-1301), in " Studi Romagnoli " V (1954) 279-327 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisani e in aiuto del contedi Barcellona e del re Sancio di Navarra per la conquista di Tortosa. Imprese tutte che
Musica: C. Da Prato, Il teatro Carlo Felice di Genova, Genova 1875; A. Neri, Rappresentazioni nei teatri di Genova e feste private ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] è possibile fare una vera storia dell'agricoltura senza tener contodi tutti gli aspetti della vita sociale e politica, estendendo non è possibile istituire confronti di variazioni di superficie, data la varietà dei tipi diprati, pascoli, ecc., da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] può calcolare che circa 2/5 della superficie sono occupati dal prato stabile, 2/5 dal bosco e il resto da colture varie 25 e i 50, ed uno (Sondrio) di poco superiore ai 10 mila. Più che 50 mila abitanti conta anche Monza, più che 25 Lecco, Legnano, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...