CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] fondo diplomatico dell'Arch. di Stato di Firenze (Cistercensi di Firenze), il conte Rodolfo di Capraia viene designato come storia di Firenze, Firenze 1905, p. 160 s.; E. Coturri, Della signoria degli Alberti diPrato e... di un ramo particolare di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] a "direttore spirituale e professore di istruzione religiosa" nel collegio Cicognini diPrato. Divenuto amico e ammiratore del con il compaesano Gasparo Conti, l'istituto maschile di educazione Vittorino da Feltre, di cui fu condirettore e professore ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] Nel 1617 amministrava una fattoria a Prato.
Informazioni riguardo alla sua attività di musicista per l’Annunziata sono reperibili indirizzata il 28 novembre a Pandolfo Bardi de’ contidi Vernio, giunta gravemente incompleta poiché ne sopravvive ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] lettura e allo studio. Fu discepolo dapprima, dal 1883, del collegio "Cicognini" diPrato; frequentò quindi il liceo classico a Lucca sotto la guida mai dimenticata di Albino Zenatti, che, patriota e carducciano convinto, per primo lo incoraggiò alla ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li si era accampato nei dintorni diPrato, minacciando Firenze. Schiere ingenti di fanti e cavalieri erano accorse ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] del Cicognini diPrato e Tolomei di Siena, il B. studiò giurisprudenza a Siena e a Camerino, ove ottenne la laurea. Nel 1779sposò Chiara dei conti Graziani di Macerata (sospetti di massoneria). Uomo di ampia cultura e molteplici interessi, si dedicò ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] formazione culturale, del C. conosciamo il nome di un maestro, Carlo Conti, che godeva di una certa notorietà in patria e dal quale nella chiesa di S. Agostino diPrato e successivamente pubblicata a Pistoia nel 1731. Si tratta di una breve prova ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] di quell'anno fu eletto podestà di Arezzo, nel quadro della politica di alleanza tra Cortonesi e Aretini in appoggio ai pacieri pontifici Niccolò da Prato
Da una nobildonna appartenente alla famiglia dei contidi Fasciano, il C. ebbe Ranieri, Uguccio ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] Alberto Conti e il fisico Lavoro Amaduzzi.
Dopo il suo pensionamento, nell’aprile del 1910, i colleghi dell’Istituto di studi più meritevoli e i lasciti testamentari ad alcune istituzioni benefiche diPrato. Dopo la morte, i suoi libri e le sue ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] nel 1478 e 1486 (ibid.); podestà di Caprese nel 1474 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 68, f. 76), podestà diPrato nel 1477 (ibid., 69, f. la casata dei loro conti, dal 1484 avevano fatto istanza alla Signoria di Firenze che volesse sottoporre ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...