GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] della nuova circoscrizione (A. Castagnetti, I contidi Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981 pp. 117, 139 s.; S. Collodo, Il Prato della Valle: storia della rinascita di un'area urbana, in Una società in trasformazione. Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Musée Rodin). Nella produzione del G. si conta una serie di teste (ricorrenti quelle di Ragazzi che ridono) e busti che colgono , bronzo realizzato intorno al 1912, il Busto di Annetta, marmo verde diPrato del 1914 e un'altra versione del Severino ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] di vexilliferus. Quello stesso anno fu di nuovo in prima linea nell'esercito senese che cercò di sottomettere i potenti contidi Santa Fiora con l'aiuto didi Firenze, Lucca, Siena, Pistoia, Prato e Volterra stringevano un'alleanza della durata di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] . venisse liberato e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà diPrato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della Esaù. Aveva sposato, ignoriamo quando, Margherita della Leonessa dei contidi Airola, da cui non ebbe figli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] continua a comparire nel libro dei contidi tale convento per dei lavori in minio non specificati, che eseguì con la collaborazione del figlio Costantino, di Polidoro di Bartolomeo da Foligno e di Giovanni di Tomaso di Angelo.
Dal 1460 M. cominciò a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di Emma, figlia di Giovanni, figlio di Pandolfo, figlio del principe longobardo Guaimario di Salerno. Fedelissimo dei contididi S. Gimignano. In due occasioni, nel 1243 a Prato e l'anno seguente a Siena, si fece eleggere egli stesso podestà di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] Carte Dei) il D. sarebbe anche stato podestà diPrato nel 1358.
Ma il D. fu anche avveduto 74; A. Sapori, Per la st. dei prezzi a Pistoia. Il quaderno dei contidi un capitano di custodia nel 1339, in Bullett. stor. pistoiese, XXIX (1926), pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Siena, XLV (1993), pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, Siena 2002; Id., La diocesi senese nell'età della Restaurazione, in Chiesa e vita religiosa a Siena ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] grande rilievo economico, come l’acquisto, nel 1340 al prezzo di 20.000 lire di bolognini, del castello e del feudo di Castiglione dei Gatti, dai conti Alberti diPrato (Sommari, 142, pp. 162-164; Trombetti Budriesi, 2007, p. 778). Ai suoi diritti su ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] eseguì la pala con la Natività per la chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, siglata "M. C." (Morselli-Conti, 1982, p. 177, in cui sono pubblicati i documenti relativi della Sezione d. Arch. di Stato diPrato); fra il 1574 e il '79 è attestata la ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...