ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] :
1) nel 1357, Giacomo di Binolo, contedi Monte Giove e di Marsciano, istituiva suoi eredi universali Prato, Leggenda della b. Angelina da Marsciano, a cura di A. Cristofani, Foligno 1882; S. Siepi-A. Rossi, La chiesa ed il monastero di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Nel 1354 vinse lo scrutinio per gli uffici di vicario del Mugello e di podestà diPrato; dal 15 giugno 1355 fu dei Dodici nel Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente alla ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] tabernacolo del Ceppo (oggi nella Galleria comunale diPrato), ma nessun documento lo conferma (Pittaluga, 1949, p.184; Borsook, 1975, pp. 36 s., 82 ss.). Nel luglio 1460 ricevette un pagamento, per conto del Lippi, per il completamento della Trinità ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo diPrato (a cura di L. Piccardi, prefazione di A , nel 1942). Fu presidente onorario della Corte dei conti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 18 aprile 1974. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Parigi nel settembre 1813, estese il suo fondo diPrato Cipolloso con l'acquisto dei terreni limitrofi, cui aggiunse nel 1816 la tenuta di Montalto di Castro, ceduta dai conti Negroni.
All'arrivo delle truppe napoletane di G. Murat a Roma, il 24 genn ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] di Cosimo III e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio gesuitico Cicognini diPrato, fu ammesso all’Università di Missionaires Jésuites» di Clairac e dovette presto fare i conti con una ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] , quando Lorenzo il Magnifico gli scrisse per chiedergli di rivedere i contidi certi lavori.
In seguito il L., come già competenze di giustizia penale. Il L. ricoprì anche alcuni incarichi di governo nel dominio fiorentino: fu podestà diPrato per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] stato decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei contidi San Secondo, imparentato con Cosimo Vincenzo diPrato, convento che godé della munificenza del C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] Nel 1421 il suo nome compare per la prima volta nei registri dicontidi Marino Contarini in relazione ai lavori della Ca’ d’Oro (Paoletti di Napoleone, seconda edizione riveduta e ampliata, IV, Prato 1823, p. 374; Annali della Fabbrica del Duomo di ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] decennio dei secolo come quella presso il vescovado diPrato, sopravvissuta con altre tre alla serie eseguita ( svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare e dell'avere sono tutt'altro che chiariti.
Essa sembra avere ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...