BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] seguente, alla notizia del sacco diPrato ad opera dell'esercito ispano-pontificio di regime. Il gonfaloniere di giustizia Niccolò Capponi ordinò agli uditori dei contidi procedere contro di lui per l'uso affermato illecito di una importante somma di ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] di risparmio diPrato (Mosè e le figlie di Ietro di ritratti di celebri pittori dipinti di propria mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente presso l’abate Antonio Pazzi, I, t. 1, Firenze 1765, pp. XXX-XXXII; C. Conti ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] fu capitano di Arezzo dal 10 maggio 1453, conservatore di Legge dal 6 giugno 1454, podestà diPrato dal 25 politica di Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s.; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 226; Annali eccles., 1788, p. 107; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, II, Osimo 1791, pp. 268-272; Mem. di Scipione de' Ricci vescovo diPrato e Pistoia…, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1865, p. 58; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] copie. Nei suoi libri diconti si rilevano numerose menzioni di tali acquisti, fatti tramite Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, p. 128; G. Marchini, La Gall. comunale diPrato, Firenze 1958, p. 47; L. Mortari, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] borgo e del castello di Sarteano erano infatti i contidi Scialenga, alleati di Orvieto. Attestatosi nella fortezza con buona parte dei suoi e col consenso dei contidi Scialenga, Adimaro venne improvvisamente attaccato di notte dalle truppe senesi ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Conti alla Biblioteca comunale A. Baldini di Santarcangelo di Romagna.
Pelasgi. I poeti romagnoli in lingua, a cura di D Sulla poesia di Raffaello Baldini, Pasian diPrato 2004, pp. 49-58; Per N. P., Atti del convegno, Urbino… 2012, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] e nello stesso anno Nadi entrò nella compagnia dei muratori diPrato. Nel frattempo gli era nato il primogenito Filippo. Il D. Balestracci, Le memorie degli altri. Ricordanze, libri diconti e cronache dei ceti a margine della scrittura nell’Italia ...
Leggi Tutto
Bardi, Simone
Arnaldo D'addario
Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] di altri B. dello stesso nome.
Messer Simone di Geri ricoprì più volte le cariche di podestà (a Volterra, nel 1288) e di capitano del popolo (a Prato stesso anno per il condottiero Inghiramo de' contidi Biserno di fronte al comune; prese parte, nel ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] a Parigi. Nel 1299 era lettore nel convento diPrato, allorché il capitolo provinciale tenutosi a Pistoia il 29 . Ronzani, La Chiesa pisana al tempo di Enrico VII: gli arcivescovi domenicani Giovanni dei Contidi Poli e Oddone della Sala, in Enrico ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...