• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [93]
Storia [78]
Arti visive [20]
Religioni [18]
Geografia [10]
Diritto [12]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [6]
Archeologia [7]
Economia [5]

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di ** Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] , i conti di Biandrate si affrettarono a mettersi sotto la sua protezione. Seguendo l'esempio del cugino Goffredo, il B. si recò nel 1220 alla corte del re in Hagenau, dove ottenne il 20 maggio un diploma con la conferma del possesso di Ivrea e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro Fernando Mazzocca Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert. Giuseppe (Carmagnola, [...] di Ivrea a S.M. il Re Vittorio Emanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di belle arti di 92, 117, 119 s.; 128, 169 fig.; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Torino 1947, pp. 125, 128, 142, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] nel 921, vide come avversari di Berengario Adalberto, marchese di Ivrea (già genero dello stesso imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e marchese di una Marca non meglio precisata, Lamberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori di San Martino e il Comune d'Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO François Bougard Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] Ivrea. La datazione dell'atto, computata secondo gli anni del regno di Berengario, è particolarmente significativa perché testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore di Ludovico III di p. 273; L. Cerri, I "Conti" di Piacenza (secc. IX-XI), in L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – SANTA MARIA DELLA VERSA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – OLTREPÒ PAVESE

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a Tommaso di Savoia, conte di Fiandra, l'alta sovranità sui conti del Canavese, che fin dal 1213 avevano formato una lega signorile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] la causa dei "principi cognati", facendo di Ivrea una delle principali roccaforti del loro partito. Nel 1642, ormai vinta la guerra civile, Cristina lo promosse alla carica di uditore camerale nella Camera dei conti di Piemonte. Il 28 nov. 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] miles ricorrerà costantemente accanto ai loro nomi. Nel 1350-51 il C. fu podestà di Ivrea per conto di Giovanni di Monferrato, così come un altro Cocconato, Uberto, lo era stato di Vercelli nel 1329 e nel 1333. Fu presente, nel 1351, alla dedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] di essere trasferito nelle prigioni di Ivrea, dove, a dispetto dei controlli, era solito praticare sortilegi: un caso, dunque, di Orazio Amedeo D'Aste di Somano. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti controllo Finanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] l'arcivescovo Lamberto, il conte Giselberto, nonché il marchese Adalberto d'Ivrea e il conte palatino Olderico, con altri precisamente negli Aleramici di Troyes e nei conti di Modena, uno dei quali avrebbe sposato una nipote del conte di Bergamo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali