• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [93]
Storia [78]
Arti visive [20]
Religioni [18]
Geografia [10]
Diritto [12]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [6]
Archeologia [7]
Economia [5]

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] miles ricorrerà costantemente accanto ai loro nomi. Nel 1350-51 il C. fu podestà di Ivrea per conto di Giovanni di Monferrato, così come un altro Cocconato, Uberto, lo era stato di Vercelli nel 1329 e nel 1333. Fu presente, nel 1351, alla dedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] di essere trasferito nelle prigioni di Ivrea, dove, a dispetto dei controlli, era solito praticare sortilegi: un caso, dunque, di Orazio Amedeo D'Aste di Somano. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti controllo Finanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] l'arcivescovo Lamberto, il conte Giselberto, nonché il marchese Adalberto d'Ivrea e il conte palatino Olderico, con altri precisamente negli Aleramici di Troyes e nei conti di Modena, uno dei quali avrebbe sposato una nipote del conte di Bergamo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] della moglie Fiorina Provana dei conti di Leynì, che compare come vedova nel 1386; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Aosta. Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Estratti dei "conti"dell'Arch. camerale di Torino relativi ad Ivrea, in Eporediensia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola Paola Supino Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] conti di Savoia, i quali più volte lo incaricarono di intervenire per ristabilire la pace tra le fazioni canavesane e di arbitrare Il B. ebbe anche cura di intervenire piu volte nella agitata situazione di Ivrea: ad Ivrea si recò, infatti, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] di Liguria Orientale, del Monte di Santa Maria, i duchi di Romagna, i conti di Arezzo, di Lavagna, di Bologna e di Nola, i visconti di Genova, il comune di del bimillenario della fondazione di Ivrea ricostruì la figura di Arduino (Il re Ardoino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Ubaldo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] secolo fu trasmesso per tre generazioni, di padre in figlio, l'ufficio di conte di Pisa. Ma nella lotta, scoppiata nel 1002, per la corona regia e imperiale tra Arduino d'Ivrea ed Enrico di Sassonia, i conti presero le parti del primo, che risultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] provincia comprende 105 comuni, contando nell'aprile 1936 una popolazione di 242.216 abitanti presenti Villa di San Martino, Firenze 1903; C. Borelli, Asti, Ivrea s. a.; Min. Educ. Nazion., Elenco degli edifici monumentali, I, Provincia di Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di rintracciare le notizie dà all'elenco un carattere di approssimazione, di cui andrà tenuto conto: Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di un quadro e di un restauro, Milano 1984; P. Brambilla Barcilon, Il Cenacolo di Leonardo in Santa Maria delle Grazie. Storia condizioni problemi, Ivrea Jones, J. Plesters, Sul restauro, a cura di A. Conti, Torino 1988; P. Marconi, Dal piccolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali