COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei contidi Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. portò presso il duca sabaudo in Fiandra e quindi fece parte della comitiva di dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] dal contedi Fuentes di poter tornare a Roma (4 aprile del 1595). In quello stesso anno il contedi scriptorum centuriae, Romae1692, pp. 150 ss.; F. Strada, Della guerra diFiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, contedi Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] suo e del principe diConti (François-Louis di Bourbon), che godeva le simpatie di mademoiselle di Choin, favorita del diFiandra nel 1707, sotto il comando del maresciallo di Vilars, l'A. fu incaricato l'anno successivo di occupare la città di ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] e confermato nel possesso dell'Artois a discapito del nuovo contediFiandra, Ferrante del Portogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del 1212, l'incontro di Vaucouleurs, dove il padre l'inviò per negoziare con Federico ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a Tommaso di Savoia, contediFiandra, l'alta sovranità sui conti del Canavese, che fin dal 1213 avevano formato una lega signorile ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di Parma egli continuò a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini di Pietro Ernesto contedi centuriae, Romae 1692, pp. 167 s.; F. Strada, Della guerra diFiandra,Deca seconda... volgarizzata da P. Segneri, IV, Torino 1830, 9 p ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] 'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo dicontidi Morengo e aveva in Germania. Di questa esperienza, che portò i due fratelli in Germania, Boemia, Fiandra, Olanda, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] alle "cose diFiandra", specie riguardo alle ripercussioni "del maneggio delle arnii fra le corone" di Francia e Spagna Wobis, Doglioni, il contedi Strassoldo) e agli "officiali" incaricati d'assoldare uomini per conto della Repubblica.
Il ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Francia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna diFiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di Impero) con il contedi Fuensalida contemplava la resistenza ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] 'improvviso assalto di una flottiglia di navi barbaresche.
Nelle Fiandre ebbe il comando di varie piazze , Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Contidi Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...