COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Orlando (1617-1665), e da Eleonora Teresa Taxis, il cui padre conte Ottavio era capo delle poste diFiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando [I] e Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] , Nobilitatis, 2835). Pur discendendo dal quarto ramo dei contidi Lavagna, le fortune della famiglia furono sempre di modesta entità, anche se il F. possedette capitali impiegati nel Banco di S. Giorgio.
Avvolte nell'oscurità restano le modalità ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , ff. 91-131: Memorie diverse riguardanti la guerra diFiandra e specialm. i fattidei capitani romani Camillo e Biagio Capozucchi e Appio Conti; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4904: Narraz. della guerra di Francia seguita l'anno 1569…, ff.25v-26; Arch ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei contidi Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il della famiglia: G. B. Salviati gli dedicò un Discorso sulle cose diFiandra (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, cod. F, n. 27), ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] e Spagnolì attorno a Vercelli, ebbe il comando di un corpo di cavalleria spagnola "venuta diFiandria ... gente scelta e veterana" (Capriata, p. 205), con il compito di pattugliare le vie di comunicazione e difendere le retrovie spagnole. In seguito ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i contidi Champagne e diFiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal contediFiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di Filippo il Bello che, dichiaratolo ribelle, gli aveva mosso guerra occupando, nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] anni, tra i "pieggi" (garanti) delle galere diFiandra e del Levante; inoltre il Sanuto ricorda lo splendido banchetto offerto dai Duodo nel palazzo di S. Maria Zobenigo, nel 1533, e ancora, nell'estimo di quattro anni dopo, essi risultano possedere ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] volta, convocato d'urgenza un consiglio di guerra, ne informò il contedi Masino, il marchese di Pescara e il presidente Dal Pozzo. regolarmente al duca di Savoia "capitano generale di S. M. Cesarea in Fiandra", informandolo minutamente di tutte le ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] servizio dei Savoia, tanto che lo stesso contedi Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; Emanuele Filiberto, I diari delle guerre diFiandra, a cura di E. Brunelli, ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...