AMEDEO V, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già contediFiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò poi negli anni seguenti per accordi di pace tra Edoardo e Filippo, poi tra Filippo ed il contediFiandra. Tuttavia lentamente A. maturò il convincimento che la ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, contedi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I contedi Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I contedi Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Pietro come contedi Savoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice di Savoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti i suoi diritti e lo stesso Pietro II, che non aveva figli maschi, mentre si trovava in Fiandra gli ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI contedi Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il contedi Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai contidi Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella diFiandra, che la vendette (1421) al duca di Borgogna Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
Alderman anglosassone (m. Winchester 1053); accompagnò in Danimarca Canuto (1019). Fatto contedi Wessex, con la sua influenza assicurò la successione al trono di Edoardo il Confessore, che divenne marito [...] l'influenza contrapponendogli i favoriti normanni e nel 1051 lo esiliò con i figli. G. si rifugiò presso Baldovino, contediFiandra, suocero di suo figlio minore Tostig e nel 1052, dopo una scorreria nello Wessex, fece sollevare gli abitanti ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV diFiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali" in feudo dal conte fiammingo e si stabilì una specie di condominio. Non ostante continue lotte, questo ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] in generale ai crociati, "personis miserabilibus" come principi minorenni e vedove, al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sulla sua morte a breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo successore. Anche il contediFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, avrebbe voluto esser compreso nel lodo. I suoi inviati però ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] conflitto con la contessa Margherita diFiandra in merito al futuro della contea di Hennegau gli premevano non solo nel gennaio 1257 tre principi elettori elessero Riccardo contedi Cornovaglia, fratello di re Enrico III d'Inghilterra, mentre altri ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] II una triplice alleanza fra l'Impero, l'Ungheria e l'Inghilterra. Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, contediFiandra, e di Riccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo II il 20 ottobre del 1378 in un ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...