DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] limitato alla persona del D. e non sembra tenere nel giusto conto la circostanza che la scelta del D. fu condivisa dagli Carlo diFiandra (ibid., XIX, p.211). È possibile che il D. abbia ricoperto contemporaneamente la carica di tesoriere e di ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei contidi Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di Cambrai e Tournai, la Contea diFiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d'Angiò, le province ecclesiastiche di per il re di Francia: debole militarmente e finanziariamente, non poté neppure contare sull'alleanza dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] degli Hauteville (Altavilla), e di Adela (o Ala), figlia di Roberto contediFiandra, vedova di Canuto IV, re di Danimarca (m. nel 1086), la quale all'inizio del 1092 aveva sposato in seconde nozze il duca di Puglia. Dal matrimonio tra Ruggero Borsa ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Orlando (1617-1665), e da Eleonora Teresa Taxis, il cui padre conte Ottavio era capo delle poste diFiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando [I] e Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] , Nobilitatis, 2835). Pur discendendo dal quarto ramo dei contidi Lavagna, le fortune della famiglia furono sempre di modesta entità, anche se il F. possedette capitali impiegati nel Banco di S. Giorgio.
Avvolte nell'oscurità restano le modalità ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra diFiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] solo 4900. Alla corte della Lungara il G., che continuava ad acquistare "medaglie" per la sovrana, come attestano i contidi quest'ultima, poté collaborare con il nuovo bibliotecario B. Mellini e con l'erudito elemosiniere T. Chifflet jr., che sull ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , ff. 91-131: Memorie diverse riguardanti la guerra diFiandra e specialm. i fattidei capitani romani Camillo e Biagio Capozucchi e Appio Conti; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4904: Narraz. della guerra di Francia seguita l'anno 1569…, ff.25v-26; Arch ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei contidi Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il della famiglia: G. B. Salviati gli dedicò un Discorso sulle cose diFiandra (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, cod. F, n. 27), ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] vino. Nel 1531 la compagnia partecipò per 80 lire di grossi diFiandra alla assicurazione della nave "Der Schwan" per il dei Contidi Anversa, nella lista dei mercanti di origine meridionale ivi residenti ed esercitanti il commercio di esportazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] e Spagnolì attorno a Vercelli, ebbe il comando di un corpo di cavalleria spagnola "venuta diFiandria ... gente scelta e veterana" (Capriata, p. 205), con il compito di pattugliare le vie di comunicazione e difendere le retrovie spagnole. In seguito ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...