GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] . Nello stesso anno il G. compì un nuovo breve viaggio di lavoro a Modena, dove era in corso la costruzione della casa di S. Vincenzo diretta dal teatino Giovanni Fontana, ma dove contavadi ritornare al più presto. Una quanto mai opportuna nomina a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Fiandra dal nipote Carlo. Il C. era alla corte di quest'ultimo, quando il 1° luglio fu creato cardinale. Il 30 ottobre, di , Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Ist. st. ital. per l'età moderna e cont., IX-X (1957-1958), ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] del giugno 1524 a causa della peste, che quell'anno contò fra le sue vittime anche il figlio Cinzio (Longoni, di un tema leonardesco tra Italia e Fiandra sino a Lanino, ibid., pp. 120-140; R. Tardito, Dipinti leonardeschi offerti alla Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dalla Spagna e dall’Ungheria); 5155 e 5157 (dalle Fiandre e dalla Francia, anche a Cosimo Baroncelli); 5148, 5153, 5158 (minute, lettere di diversi al M. e sue a diversi; lettere di cambio e conti); 5159-5161 (processo per la causa matrimoniale del M ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la corte dell'elettore palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il contedi Monterey, governatore delle Fiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] facilitò un notevole arricchimento personale, ben evidenziato dai conti riportati nel suo libro segreto: nel 1462, li mostrò contraria, essendo a Lione et in Fiandra, per colpa de’ ministri, seguito di molti disordini e danni gravissimi» (Notizie dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] spagnole, a capo di una squadra di cavalieri giunta con lui dalle Fiandre), negli accordi di Madrid del 1526 il Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e contedi Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa alleata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] risulta ancora agire a fianco del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per i lavori eseguiti a S. Giovanni fra pochi mesi qualche esemplare in Fiandra" (ibid., pp. 71 s.). Di tale indicazione, recentemente (Cropper - Dempsey ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] il caso di Bruges. Fin che visse il B. sembra che non sia esistita in Fiandra una compagnia . I, nn. 5, 106, 132, 145, 147 (attività bancaria dei Buonvisi per contodi cittadini pisani negli anni 1490-1504); M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-84, I, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ; e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica contedi Monterey, 1.600 fanti, si reca, nel gennaio 1632, del generalato della artiglieria in Alsazia e, quindi, in Fiandra al seguito del cardinale infante ivi governatore, il C ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...