LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] ), muore nelle carceri viscontee nel 1327.
Dopo una temporanea signoria del contediFiandra, tornano al potere i Vistarini, ma una sollevazione popolare nel 1325 li sbalza di potere eleggendosi a signore Pier Temacoldo, che dopo sette anni viene a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] senza badare al divieto della Chiesa, sposò Matilde, figlia di Baldovino, contediFiandra. Enrico I, impensierito del potere crescente di G., ordinò la leva feudale delle truppe di Francia interamente nella Normandia, ma una sehiacciante sconfitta a ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino diFiandra, [...] a ogni diritto sulla Calabria. Più tardi, morto Guglielmo senza eredi (28 luglio 1127), il contedi Sicilia accampava diritti di successione al ducato di Puglia, mostrandosi pronto a farli valere non solo per la promessa che gliene avrebbe fatto il ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , quando egli aveva il titolo dicontedi Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] sec. XI intorno al castello dei contidi Brabante, divenne in breve un di N. de Bruyn e G. Goris di Bruxelles, il tabernacolo a torretta su disegno di M. de Layens (dopo il 1450), tombe di Enrico di Brabante (morto nel 1235), di Matilde diFiandra ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] sostenere l'impeto delle milizie francesi in Fiandra e sul Reno. Il trattato, sottoscritto a Rivoli l'11 luglio 1635 dal duca Vittorio Amedeo I e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e contedi Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] in premio il titolo di barone di Chatham e contedi Greenwich (1705); cinque anni dopo fu anche insignito dell'ordine della Giarrettiera. Promosso generale, si distinse nelle guerre diFiandra sotto il duca di Marlborough, specialmente alle battaglie ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso di Savoia, contediFiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei contidi Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano degli archibugieri a dapprima noto col nome di Cavaliere di B. Servì in Italia come capitano, poi in Fiandra e a poco più di trent'anni era già ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Attuale duca è Antonio, figlio del fu senatore Riccardo.
I contidi S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, 'armi fu anche Vincenzo, cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il priore ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...