Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] , oltre che dal frammento di Zosimo, da alcuni conti, conservati in papiri, di proprietarî di birrerie, nei quali sono origini: lo si fa derivare da un certo duca Jan primus diFiandra e Brabante che, vissuto nel sec. XIII, fece sviluppare mediante ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] . Ma le rivolte furono severamente represse.
Il 18 agosto 1356 durante la guerra tra la Fiandra e il Brabante (v.), Luigi di Male, contediFiandra, s'impadronì di Bruxelles; ma le sue truppe ne furono cacciate il 24 ottobre dal patrizio Everard't ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dei tratti e della placida posa; Sigismondo Contidi Foligno, storiografo e cameriere segreto del pontefice, risale il primo pagamento per i cartoni dei dieci arazzi diFiandra destinati a coprire le vela dipinte da Antoniazzo Romano nella Cappella ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] II (1272-1305), ma questi riuscì a mantenervisi solo dopo aspre contese con i mariti delle figlie di Ugo, specialmente con Roberto III contediFiandra. Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal movimento democratico in Fiandra (1302) seguì un'agitazione a Liegi. Dopo alcuni anni di lotta, il partito popolare da Giovanni Senzapaura; nel 1465 furono vinti a Montenaken dal contedi Charolais che l'anno dopo distrusse Dinant. Nel 1467 Carlo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] contidi Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della contea di Gorizia, con le annesse signorie e feudi di questa il 17 aprile 1513 ancora a Guinegate in Fiandra, i suoi lanzi si accamparono in faccia alle lagune ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il contediFiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato da Enrico il Giovane, figlio del ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] combatté in Fiandra ed ebbe poi il comando supremo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca di Savoia Carlo portano il titolo diContidi Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] . Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito diFiandra. Stimato nell'arte ., accusati apertamente di peculato e di violazione delle legge. I B. furono invitati a rendere i conti dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] a Diego de Santillana, a Nicolás de Vergara e ad Arnao diFiandra. Il coro nel mezzo, con magnifici intagli del Vigarni (1497-1512 il re asturiano Alfonso III affidò al contedi questa regione di frontiera aspramente contestata, che proprio allora ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...