Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di scene di caccia, di vedute di giardini, di verdure. Anche fuori diFiandra il predominio fiammingo va scomparendo: l'arazzeria medicea di Firenze e la pontificia di , ma col 1536 a capo di un laboratorio, che conta ben presto otto operai. Ma tre ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Perfino le più libere città delle Fiandre rimangono incastrate nel sistema politico di cui fanno parte e non si sviluppano in repubbliche indipendenti, sia pure di fatto. E ciò si spiega facilmente se si tien conto dell'indole fondamentale dei comuni ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalano Lluís Dalmau da un viaggio in Fiandra riportò il ricordo delle opere di Van Eyck nella sua celebre Madonna dei Aloy (1342) le statue dei re d'Aragona e contidi Barcellona; e di essi inizia e quindi dirige una Crònica affidata a Bernat de ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] del 1926, la quale ha tolto alla Fiandra orientale e dato alla provincia di Anversa 3000 ettari, appunto nella zona della di Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi di Lorena, e successivamente dei contidi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , con la famiglia reale di Francia; infatti egli sposò Agnese contessa di Savoia e sorella di Alice, moglie del re di Francia Luigi VI. Prese parte alla crociata ed ebbe modo di illustrarvisi, ché a lui e al contediFiandra - e l'accostamento con ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , quando essa passa, nel 1110, sotto il dominio dei contidi Schauenburg, e quando, pochi decennî più tardi, sotto il Amburgo riesce ad ottenere degli importanti privilegi dai governi diFiandra, Brabante, Olanda e Inghilterra, mentre nello stesso ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dell'ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da Carlo Belgicum, V) scrive che nel 1566, durante la guerra diFiandra, avendo i cattolici spagnoli fatto coniare una medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] altre ne chiamò dalle Fiandre a insegnare i segreti dell'ago e dei fuselli.
Venezia tenta di difendere l'industria che dà lavoro alle sue donne, dall'infanzia alla vecchiaia; il governo della repubblica terrà in contodi traditore della patria colui ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] sono assai pregiati, specialmente nelle tele diFiandra, nei tipi Courtrai, ecc.
Il filato di lino è candeggiato fino a 1/ 039.686 fusi e 83.289 telai meccanici. L'Inghilterra con l'Irlanda contava 1.335.906 fusi e 42.014 telai, la Francia 470.000 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] nobiltà: ciò era invece conteso, in qualche paese, anche ai grandi principi, come ad es., in Francia, al contediFiandra nel sec. XIII. Più tardi, l'avere esercitate importanti cariche alla corte o nelle amministrazioni provinciali dava capacità al ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...