Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] si hanno notizie della città anteriori al sec. X. Apparteneva allora alla famiglia degli avvocati del vescovo di Arras, ai quali restò fino al 1248. Passò poi ai contidiFiandra (i Dampierre), e in questo periodo vi nacque Conone (v.), detto appunto ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, contedi Hainaut, e di Margherita dei contidiFiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi diFiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] 1202 egli regolò la situazione interna, affidando il governo, durante la sua assenza, al fratello Filippo, contedi Namur, e allo zio Guglielmo diFiandra.
Nella primavera del 1202 intervenne a Venezia alle discussioni con il doge sulla questione del ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] da Courtrai, fu quella che impedì la riunione della Fiandra al regno di Francia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e nel XV, residenza dei contidiFiandra, poi dei duchi di Borgogna.
Durante le guerre fatte da Luigi XIV, Courtrai ...
Leggi Tutto
ROUBAIX (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
*
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] del Medioevo infatti non fu che un piccolo agglomerato rurale, sotto il governo dei signori di Roubaix (dipendenti feudalmente prima dai contidiFiandra, poi dai duchi di Borgogna) che avevano sul luogo un castello. Con la seconda metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei contidi Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] un nuovo sovrano. In una successiva Dieta a Colonia, Vittore II orchestrò la conclusione di un accordo con i contidiFiandra, che erano stati in conflitto con il defunto imperatore, e dopo il Natale 1056 (e ulteriori decisioni concernenti i Ducati ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Navarra, dai quali ebbero privilegi e concessioni, così come dai sovrani catalani, francesi, inglesi, o dai contidiFiandra. La consapevolezza del proprio ruolo e della propria influenza li spinse (22 febbraio 1408) a suggerire a Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, specialmente nei confronti della casata di Blois-Champagne e dei contidiFiandra, nonché contro i sovrani inglesi della dinastia plantageneta. Il sovrano francese partecipò inoltre insieme ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] viandanti; agli inizi degli anni novanta dello stesso secolo, a E della chiesa abbaziale, venne edificata per i contidiFiandra una cappella a navata unica, con transetto e coro poligonale.La gigantesca ala dei conversi, probabilmente eretta negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] bonifica dell’area costiera dei Paesi Bassi, attraverso un imponente sistema di dighe e di canali di drenaggio, realizzati tra X e XII secolo grazie all’impegno dei contidiFiandra e delle grandi fondazioni cistercensi.
L’incremento produttivo e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] . Lo testimonia quanto si verifica tra il 1301 e il 1382, quando, come conseguenza della debolezza dei contidiFiandra, il re di Francia Filippo il Bello unisce la contea al regno, scontrandosi con la dura reazione delle milizie cittadine fiamminghe ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...