OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la coperta di libro di Giuditta diFiandra (New York, Pierp. Morgan Lib.), già della seconda metà del sec. 11° e di tipo di Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione di Bertoldo IV contedi Andechs (1188) al monastero di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] casi decisiva.
La conquista si svolse inizialmente sotto i migliori auspici. Le truppe di Enrico diFiandra, fratello dell'imperatore, e del conte Luigi di Blois invasero l'Asia Minore ed ebbero facilmente ragione della resistenza dei magnati ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] in generale ai crociati, "personis miserabilibus" come principi minorenni e vedove, al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (da 18 denari per un certo tipo di panno bresciano fino ai 50 soldi, ossia più di trenta volte tanto, per ogni pezza di scarlatto diFiandra). La formulazione di questa seconda tariffa avvenne in una fase di difficoltà per le finanze statali, in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 41). Dei tre figli di Paolo Tiepolo, capitano a fine Quattrocento delle galere diFiandra, solo Stefano — Nella lettera della legge le donne veneziane avrebbero dovuto ottenere in contodi dote mobili e stabili proporzionati «per quanto si può alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sulla sua morte a breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo successore. Anche il contediFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, avrebbe voluto esser compreso nel lodo. I suoi inviati però ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] in grandi quantità nelle campagne di Candia e Canea. L'Inghilterra, la Fiandra, il Portogallo, Alessandria, Costantinopoli Granda, i Contarini dal Zaffo o i Giustinian contidi Carpasso, ricavarono grandi profitti dalle loro tenute cipriote ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita diFiandra sono raffigurati con i rispettivi santi protettori, Giovanni Battista e Caterina, nell'atto di pregare, in ginocchio, la Vergine con il Bambino, addossata al pilastro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] verso il 1059, dai duchi di Normandia Guglielmo il Conquistatore e Matilde diFiandra, in espiazione del loro matrimonio poteva anche assumere l'aspetto di un vero fortilizio, come le torri romane delle famiglie Conti e Annibaldi, dalla mole possente ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] conflitto con la contessa Margherita diFiandra in merito al futuro della contea di Hennegau gli premevano non solo nel gennaio 1257 tre principi elettori elessero Riccardo contedi Cornovaglia, fratello di re Enrico III d'Inghilterra, mentre altri ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...