SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] ponte in modo che la via che conduceva dalla Svizzera alla Fiandra venne in questo punto a incrociarsi con la via Metz-Magonza sec. XII il nome di Saarbrücken. Nel 1381, la contea passò per via ereditaria ai contidi Nassau, che la conservarono fino ...
Leggi Tutto
KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] comunale (sec. XVIII) sono interessanti collezioni di bronzi romani e di antiche pitture.
Il ducato di Kleve. - Antica contea dell'impero, in possesso prima dei contidi Teisterbant, poi dei signori d'Anton (Fiandra) verso il 1000, nel 1368 passò in ...
Leggi Tutto
ROERO
. Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] . Tommaso (1546-1625) si distinse combattendo in Fiandra con Alessandro Farnese, fu governatore di Cuneo e di Nizza e comandante di tutte le truppe dal Po alle Alpi.
Al ramo dei contidi Monticello, pure tuttora fiorente, appartengono fra gli altri ...
Leggi Tutto
GODWIN, contedi Wessex
Reginald Francis Treharne
Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto contedi Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] , diedero la possibilità a Edoardo, con l'aiuto dei contidi Northumberland e di Mercia, di mandare in esilio nel 1051 G. e i suoi figli. G. si rifugiò presso Balduino, contediFiandra, suocero di suo figlio minore Tostig, ma nel 1052 egli raggiunse ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei contidi Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Cambrai e Tournai, la Contea diFiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d’Angiò, le province ecclesiastiche di disastro: il re di Francia, debole militarmente e finanziariamente, non poté neppure contare sull’alleanza dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II contedi Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad una Caminese) era nel 1313, l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa alla via del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] aprile dell'anno seguente la muda diFiandra partì da Venezia con un carico del valore di oltre 350.000 ducati?
Ecco cosa non ebbe seguito, ché la Signoria ben si rendeva contodi come l'Europa cristiana e gli stessi sudditi non avrebbero tollerato ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Probabilmente l'interpretazione più corretta dovrà tener contodi entrambe queste esigenze, che si rifacevano da dall'Europa del Nord, trasportate sulle galere diFiandra (caricate anche nel porto di Londra), altre ancora entravano in città grazie ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] oggetto di studio anche negli ambienti dell'Università di Padova (62).
Dobbiamo comunque tener contodi questa chirurgo. Nel 1412 il "salario" del medico delle galere diFiandra era di ben 16 ducati al mese, per un viaggio che solitamente durava ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] miniare fra il 1050 e il 1065 in Northumbria per la contessa Giuditta diFiandra, sposa di Tostig, contedi Northumbria, e da lei donati all'abbazia bavarese di Weingarten.Nel periodo ottoniano in Francia riemersero aspetti precarolingi: ne è prova ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...