GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] divisioni francesi e un'offensiva tedesca il 29 contro i monti diFiandra (alture di M. Rosso, M. Nero, M. Scherpenberg) fallì. furono circa 93 mila. Bisogna poi tener contodi 3600 edifici di specialissima importanza: alberghi, palazzi, ville e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'un partito, capeggiato dal connestabile e dal maresciallo che erano i contidi Hereford e di Norfolk, di accompagnare il re alla proposta base d'operazioni nelle Fiandre. Edoardo, allora, sequestrò la lana e le pelli in possesso dei mercanti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] addirittura, il 19 aprile 1235, a investire il fratello Tommaso, detto Tommaso II contediFiandra per la moglie Giovanna erede di quella contea, di tutto il Piemonte da Avigliana in giù, conservandone la superiorità feudale, e designando poi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] , il contedi Modena, ch'era il suo amante a quel tempo. Ma s'intende come una simile voce, diffusa fra la gente di teatro, 'Imposteur; ma, poiché il re era partito per la campagna diFiandra, il Lamoignon che, in sua assenza, governava la città, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nelle guerre diFiandra e di Lombardia; Ascanio II, altro figliuolo, fu castellano di Parma (1631), e di Piacenza (1635). Alla morte di Alessandro III (1679), la Camera ducale prese possesso del feudo, contrastandole invano i conti Sforza di Castel S ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] doveri di storico attese con diligenza, e insieme col Boileau assistette ad alcuni episodî della campagna diFiandra. Compose Paolo Rolli (1756), Pietro Buratti (1795); per l'Atalia, Antonio Contì (1739) ed il Rolli (1754).
Il Metastasio s'ispirò più ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] , che allora, oltre tutta la costa, abitavano pure l'odierna Fiandra. Il re Dagoberto (622-638) mandò Sant'Eligio e Sant contidi Olanda sottomisero i Frisoni occidentali: non senza fatica però, ché la guerra contro di loro costò la vita al conte ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , cui diede, insieme con L'Aia, il primo impulso a un grande sviluppo. Quando il re inglese aiutò il contediFiandra contro quello di Hainaut, nipote di Fiorenzo, e ancora spostò il deposito della lana da Dordrecht a Bruges, Fiorenzo divenne alleato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a Vittorio Amedeo I che il suo desiderio era di liberare gli stati dall'oppressione il Richelieu gli offrì il possesso dei beni del contedi Soissons e il governo di una provincia della Francia. Il 14 giugno 1642 ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] è il vasto recinto murario di cui rimangono interessanti vestigia. L'arte di Giuliano da Maiano ha lasciato nobili impronte nei portali di S. Agostino e di S. Domenico (da lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni diFiandra) e in alcuni palazzi ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...