Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] II. A sua volta, quest’ultimo adotta la strategia politica dei matrimoni, infatti sposa la vedova del contediFiandra e successivamente la ripudia per sposare la vedova del contedi Blois. Queste alleanze gli sono utili per raggiungere l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] : il fondaco ricco di panni di Francia e diFiandra, a quanto pare di avere con essi parecchi conti sospesi: la sua prima moglie, una C., che egli era sospettato di aver avvelenato; il fatto di essersi risposato con Tessa di Ubertino Caponsacchi e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] .
Analoghe ragioni consigliano anche il conte Baldovino diFiandra a unirsi ai crociati. A capo della spedizione viene designato il fratello di Enrico di Champagne che era stato re di Gerusalemme, cioè appunto il conte Tibaldo; morto il quale, nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, contedi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I contedi Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I contedi Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Pietro come contedi Savoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice di Savoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti i suoi diritti e lo stesso Pietro II, che non aveva figli maschi, mentre si trovava in Fiandra gli ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI contedi Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il contedi Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] le isole della Z. furono assegnate a Lotario, passando poi nell’879 al regno franco orientale. Per tre secoli il paese fu disputato tra i conti d’Olanda e quelli diFiandra. Nel 1167 Fiorenzo III d’Olanda ottenne le isole occidentali in feudo dal ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] la massima importanza col conte Alberto III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai contidi Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella diFiandra, che la vendette (1421) al duca di Borgogna Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
Alderman anglosassone (m. Winchester 1053); accompagnò in Danimarca Canuto (1019). Fatto contedi Wessex, con la sua influenza assicurò la successione al trono di Edoardo il Confessore, che divenne marito [...] l'influenza contrapponendogli i favoriti normanni e nel 1051 lo esiliò con i figli. G. si rifugiò presso Baldovino, contediFiandra, suocero di suo figlio minore Tostig e nel 1052, dopo una scorreria nello Wessex, fece sollevare gli abitanti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Frisia e di Groninga). Avversarî del vescovo erano il contedi Olanda e il conte, più tardi duca, di Gheldria.
Ma Della guerra diFiandra fatta per difesa di religione da Filippo II e III, Vicenza 1602; P. Giustiniano, Delle guerre diFiandra (1601- ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] che nel 1071, con la contea d'Ostrevant, si stendeva anche alla riva sinistra della Schelda.
Nel 1051 il matrimonio del contediFiandra Baldovino VI con Richilde, vedova del conte Herman, aveva portato per la prima volta l'unione del Hainaut con la ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...