DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, contedi Gondomar, che alla corte di Londra era tenuto in grande considerazione il D. arrivò a Bruxelles e prese alloggio presso la nunziatura diFiandra. Il 17 abiurava i passati errori davanti al nunzio, al notaio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] parola: i dieci elettori veneziani riuniti con i dieci elettori crociati si pronunciarono unanimi per il conte Baldovino diFiandra. Dunque, secondo Roberto di Clari, il D. neppure fu preso in considerazione tra i candidati alla dignità imperiale; e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, contedi Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] con l’arcivescovo Alfonso Litta; fu destinato al comando dell’esercito nelle Fiandre e il governo interinale, in attesa dell’arrivo di Alfonso Pérez de Vivero y Menchaca, contedi Fuensaldaña da Bruxelles, fu assegnato a Trivulzio (2 dicembre). Egli ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, contediFiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, contedi Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] fra l'11 e il 13, s'imbarcò nuovamente sulle galere diFiandra, insieme col fratello minore Antonio, dopo aver affidato a un a Venezia, ciò che spiega perché ne abbia potuto tener conto Grazioso Benincasa nelle sue carte posteriori al 1466 mentre l' ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] , portò al ducato un ricco patrimonio. Dopo la morte del contediFiandra nel 1384, l'adiacente contea di Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato e l'unione politica con le Fiandre diede alla Borgogna un importante sbocco sul mare del Nord ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] contidi Salmour, insediata a Fossano (Cuneo) da alcune generazioni, vantava al proprio interno letterati (come il conte pp. 3-96; Id., Contributi per una biografia di E. T. Dalle campagne diFiandra alla guerra civile del Piemonte (1635-1642) con ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, contedi Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, contedi Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] morì poco più tardi senza figli e Umberto sposò, forse a metà degli anni Cinquanta, Gertrude, figlia di Thierry, contediFiandra; questo secondo matrimonio terminò, probabilmente anch’esso senza prole, entro l’inizio degli anni Sessanta. Una fonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , a cavallo dei secoli XII e XIII, troviamo un predicatore, Tanchelmo, probabilmente un nobile della cerchia di Roberto II contediFiandra, il quale svolge una vigorosa polemica contro preti simoniaci e concubinari, invitando i fedeli a disertare le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] 9 settembre partecipò all’inganno con cui furono arrestati i contidi Egmont e Hornes, primo e clamoroso segnale della linea Mss., 47); G. Maggi, Cinque primi canti della guerra diFiandra... al valoroso signor C. V., Venezia 1551; L. Domenichi ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...