. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei contidi Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto contedi Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di una volta, fino al novembre 1634, alle guerre diFiandra e del Palatinato; tornato in Spagna e ritiratosi a ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] VII nell'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - Appaiono nei di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa diFiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa di Borgogna, per via del matrimonio di Margherita diFiandra ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] dello stesso anno in un torneo fu ucciso Guillaume de Dampierre, presumibilmente per istigazione di Jean. Il fratello Guy de Dampierre, gli successe come contediFiandra e insieme con la madre Margherita ottenne dal papa che si riaprisse la vessata ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] , anche quando questi fece causa comune con Baldovino diFiandra, e ottenne il suo intento. Non volendo poi Normanni, in realtà ad ottenere da quei signorotti e dagli stessi conti normanni l'omaggio all'autorità dell'Impero. Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, contediFiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] ferito mortalmente nell'attacco contro Birmingham e morì il 3 aprile 1643. Suo figlio Basil (1608-1675), 2° conte, prese parte alle campagne diFiandra e fu ambasciatore a Venezia nel 1634-38. Nella guerra civile si unì ai parlamentari e fu nominato ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] , l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo dicontediFiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (contidi Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] 16 aprile 1657), che militò sino ai suoi 64 anni in Fiandra, in Boemia (guerra dei 30 anni), ma soprattutto ai delle cose inanimate).
Nell'Ottocento, accanto al primo podestà napoleonico di Udine Rambaldo, che per un suo felice gesto anti-austriaco ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, contediFiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] nel 1227 stesso. Poco dopo lasciò la prelatura e sposò nel 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino VI contediFiandra e di Hainaut. Ivi seppe vincere la innata diffidenza degli abitanti verso gli stranieri e non usurpò mai la intera sovranità ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] .
La famiglia si divise nei seguenti rami: i contidi Trivento, poi duchi di Barrea e principi di Scanno, estinti nella famiglia Caracciolo; i contidi Loreto, estinti nel ramo precedente; i baroni di Monteroduni e Macchia, anch'essi estinti; i duchi ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...