CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Nel 1411 tale privilegio venne rinnovato dal duca, su istanza di Facino Cane, contediBiandrate. Nel 1428 gli eredi delle succitate persone, indicati come "ghibellini della Martesana... di antica fedeltà e devozione", ricevettero da Filippo Maria il ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] che risulta morta alla data del primo testamento del 1277; si risposò in seconde nozze con Adelasia, per alcuni figlia del conte Guido diBiandrate, da cui non ebbe figli. Da Isabella ebbe una figlia, Bianca, poi monaca, e i due figli maschi, Corrado ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] fratello Antoniotto e in genere della sua famiglia con il padre e con il primo marito di lei, contediBiandrate (ed. Rossi, p. 140). Ora, se delle relazioni di quest'ultimo con Antoniotto fa cenno anche un'altra lettera dei doge Giorgio Adorno del 7 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] acquisto, Novarese, m. 2: Biandrate, f. 1; Ibid., Archivio Ferrero Fieschi di Masserano, m. 21, f. 15; m. 138 bis, ff. 67, 68, 72, 79, 80, 81; Ibid., Camera dei conti, Patenti Piemonte, regg. 6, cc. 253v-255r; 9, cc. 185v-186r; 18, cc. 210r-210v ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandratedi San Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino. , fu di 700 scudi. Beneficiari, secondo i contidi Marcello Filonardi, risultano Giulio da Cevano e Antonio Masi. La testa di G. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, contediBiandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] di grave crisi. Il D. ed il fratello Leonoro persero il feudo diBiandrate e rimasero in possesso del solo feudo di nel Codice visconteo,conservato presso l'archivio privato dei conti Taverna di Canonica Lambro (un breve regesto del Aocumento è ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Grouchy e Clausel, fu - come si apprende dal diario di Maurizio Biandratedi San Giorgio (cfr. Lemmi, p. 33) - "vraiment informazione sull'"horrible conjuration" sarebbe stata portata (lett. del contedi Vallesa, 10 luglio) personalmente a C. E. dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] promessa di Torino, di Mondovì e dei loro territori, - entrava al servizio del contedi Pavia.
Di quale importanza e di quanta (il marchese di Monferrato) alle dichiarazioni di Andrea da Birago e del maestro Iacomino da Biandrà". Con lettera dell ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del contedi Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, contedi Provenza (il futuro Luigi Morra e i Biandratedi San Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di suo padre. ...
Leggi Tutto