DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, contediBiandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] di grave crisi. Il D. ed il fratello Leonoro persero il feudo diBiandrate e rimasero in possesso del solo feudo di nel Codice visconteo,conservato presso l'archivio privato dei conti Taverna di Canonica Lambro (un breve regesto del Aocumento è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (20,4 km2 con 2577 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. nel Canavese, alla sinistra del fiume Orco.
Nei dintorni sorgono, su un’altura, i resti dell’antico castello [...] dei contiBiandratedi San Giorgio, del 13° secolo. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Grouchy e Clausel, fu - come si apprende dal diario di Maurizio Biandratedi San Giorgio (cfr. Lemmi, p. 33) - "vraiment informazione sull'"horrible conjuration" sarebbe stata portata (lett. del contedi Vallesa, 10 luglio) personalmente a C. E. dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] promessa di Torino, di Mondovì e dei loro territori, - entrava al servizio del contedi Pavia.
Di quale importanza e di quanta (il marchese di Monferrato) alle dichiarazioni di Andrea da Birago e del maestro Iacomino da Biandrà". Con lettera dell ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del contedi Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, contedi Provenza (il futuro Luigi Morra e i Biandratedi San Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di suo padre. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandratedi San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandratedi San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò 1621-1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Biandratedi San Giorgio, esponente di una delle più importanti famiglie di corte. Legata a tale progetto fu la nomina di Morozzo a gentiluomo diConte Carlo Filippo di Morozzo Gran Cancelliere di Savoia fatto nella Chiesa della Compagnia di Giesù ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] sotto il titolo Abbazie del Piemonte e riguardanti le abbazie di S. Solutore di Torino, S. Giusto di Susa, Lucedio e Novalesa.
Al 1734 risale il Ragionamento sulla origine dei ContiBiandratedi San Giorgio, mentre nel 1737 furono composte le Lettere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, contedi Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandratedi San Giorgio).
ind.; V. Fraticelli, Fra apparenze e realtà: M. S., contedi Santa Fiora, e il banditismo del tardo Cinquecento, in Tracce: percorsi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandratedi San [...] una tappa in Inghilterra, a Madrid. Nell’ottobre del 1637 l’improvvisa e contemporanea morte del duca di Savoia e del contedi Verrua spinse Filiberto Amedeo a lasciare la Spagna per sbarcare a Genova nel febbraio seguente. Nonostante fosse stato ...
Leggi Tutto