CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Nel 1411 tale privilegio venne rinnovato dal duca, su istanza di Facino Cane, contediBiandrate. Nel 1428 gli eredi delle succitate persone, indicati come "ghibellini della Martesana... di antica fedeltà e devozione", ricevettero da Filippo Maria il ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 12 febbraio 1570. In previsione dell’arrivo di Enrico III a Mantova (2 agosto 1574), Teodoro Biandratecontedi Sangiorgio consegnò a Wert «coppia del capitolo» di una missiva che descriveva «li concerti di musica» previsti a Ferrara, «acciò ch’egli ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] (II), nati dalla terza moglie, Dorotea dei contidi Tronzano, sposata da Giovanni posteriormente alla stesura del il magistrato Guglielmo da Biandrate, il quale stabilì che il G. dovesse inventariare tutti i beni e renderne conto a lui entro un anno ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] si trovavano i maggiori signori del territorio tra cui i conti Guido diBiandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Vercelli e Pavia oltre che di Novara. Pochi giorni dopo (3 gennaio 1155) Guglielmo, che ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] fratello Antoniotto e in genere della sua famiglia con il padre e con il primo marito di lei, contediBiandrate (ed. Rossi, p. 140). Ora, se delle relazioni di quest'ultimo con Antoniotto fa cenno anche un'altra lettera dei doge Giorgio Adorno del 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei contidi Segni, la quale [...] altresì accomunati i consoli e i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, di Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati furono Guido da Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua elezione - e Guglielmo ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] arresi senza condizioni.
Nel maggio del 1238 E. fu di nuovo alla corte di Federico II, questa volta a Pavia. Li sottoscrisse come testimone un privilegio per il conte Guido diBiandrate. Dovette anche perorare in favore del priorato cisterciense ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] acquisto, Novarese, m. 2: Biandrate, f. 1; Ibid., Archivio Ferrero Fieschi di Masserano, m. 21, f. 15; m. 138 bis, ff. 67, 68, 72, 79, 80, 81; Ibid., Camera dei conti, Patenti Piemonte, regg. 6, cc. 253v-255r; 9, cc. 185v-186r; 18, cc. 210r-210v ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] con importanti personaggi: Giovanna andò sposa nel 1127 al contedi Fiandra Guglielmo Cliton, Matilde al marchese Alberto di Parodi, e la terza (di cui non si conosce il nome) a Guido contediBiandrate; rimane però il dubbio che quest’ultima sia in ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandratedi San Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino. , fu di 700 scudi. Beneficiari, secondo i contidi Marcello Filonardi, risultano Giulio da Cevano e Antonio Masi. La testa di G. ...
Leggi Tutto