ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] brigata e continuò a prestare servizio nell'armata delleFiandre, alle dirette dipendenze del suo protettore. Partecipò in tale occasione la condotta dei propri amici (per esempio del Conti) e passò sotto silenzio quella di LouisJoseph e di Philippe ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] zio Filippo a Lione, per effettuare una supervisione dei contidella ditta, la cui direzione, dopo la morte di Turco A partire dal 1579 essa funse da collegamento tra la ditta delleFiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Campo per ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] falciato dal contagio. Poco più tardi, sul fronte delleFiandre, si guadagnò il grado di sergente maggiore e un delle città - si sottomettevano, cinque tra i più potenti titolati dell'isola (i marchesi di Villacidro, di Monteleone e Albis, i conti ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delleFiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] dell'artiglieria e delledelladelldelladelledelle misure e pesi toscani alle misure e pesi analoghi del nuovo sistema metrico delldelladella quale era socio, una memoria pubblicata con il titolo Delledelladell Pisa, Archivio dell'ordine di Storia della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] trascurabili in tal senso l'incontro con Thomas More in Fiandra e in Inghilterra nel 1521 e nel 1522 ed il con il mondo protestante aveva potuto rendersi contodelle reali dimensioni e dello spessore teologico del fenomeno religioso protestante.
Ma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] maturò nel papa, all'annuncio della volontà di Carlo V d'incontrarsi nel suo viaggio verso le Fiandre con Francesco I, la nomina nelle scommesse di trivio del picchetto del quartiere Ponte, poteva contare su una ventina di voti. Il 23 sett. 1559, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 'occupazione di un territorio così importante al confine fra le Fiandre e i Paesi Bassi) per un'offensiva concertata contro il indipendenza del principe sabaudo. Un'ambasceria straordinaria del contedella Motta non valse a rabbonire Filippo III onde ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] movimento ugonotto. D'altra parte si rese anche contodell'impossibilità di eliminare gli ugonotti con il semplice ricorso minacciati dalla persecuzione cui erano soggetti i calvinisti nelle Fiandre e in Brabante. Nella propaganda ugonotta l'intesa ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] è descritto in pagine interessanti delle Effemeridi; partito a fine luglio, egli attraversò le Fiandre, l'Olanda (dove visitò per Hobbes, e in una del 1746 ad A. Conti ricorderà che anni prima una persona proveniente dall'Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per contodell'assente C., risposero che questi aveva già un buon lui perché lo raggiunsero spesso in Germania e nelle Fiandre, fecero da trait d'union fra interessi piemontesi e ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...