CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] delle operazioni di guerra e quindi nelle Fiandre per sedare le popolazioni ribelli alla Spagna. Nel 1556, in occasione della 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova investitura insieme con il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] con Venezia. Le armate della lega avrebbero dovuto attaccare le Fiandre e la Lombardia: le prime f. 15; m. 138 bis, ff. 67, 68, 72, 79, 80, 81; Ibid., Camera dei conti, Patenti Piemonte, regg. 6, cc. 253v-255r; 9, cc. 185v-186r; 18, cc. 210r-210v; ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito di Emanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i contidella dal figlio Andrea, all'epoca al seguito di Emanuele Filiberto nelle Fiandre. Dal primo matrimonio il L. ebbe anche quattro figlie: Violante ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di Talla et de' contidella Penna", primo segretario del granduca. Due madrigali della raccolta a sei voci furono successivo, contribuendo alla diffusione del repertorio madrigalistico italiano nelle Fiandre.
Nel 1586 il M. diede alle stampe altre ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre, facendo tappa a Bruxelles ove porse le condoglianze all'infanta Isabella gli altri consiglieri: monsignor Medici, Niccolò dell'Antella e il conte Orso d'Elci.
Un ambasciatore lucchese presso ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] accompagnò nei viaggi compiuti in Italia, in Francia, nelle Fiandre e in Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale 1988, pp. 734 s.; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, II, Roma 1991, p. 962; ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] della finanza internazionali attraverso fratelli e altri intermediari.
Il quadro dell’attività di Giovanni, desumibile principalmente dai conti ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che si può valutare come già nel 1456 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] le Comunità del Trevigiano e del Bellunese, per rivedere i conti e le entrate fiscali e riscuotere con la massima rapidità e quello ponentino: nel 1464, dunque, il comando della "muda" destinata alle Fiandre fu affidato proprio all'E., che già aveva ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] pertanto in un fallimento e, nel giugno 1549, Pighini lasciò le Fiandre per fare ritorno a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da con Carlo V, quindi, a causa dei lavori della Dieta imperiale e dell’imminente ritorno in Spagna del sovrano, con il ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. a Madrid per rendere contodella situazione militare e, soprattutto, per ottenere a favore del duca il comando dell'armata sabaudo-spagnola. ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...