EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li si facevano seppellire i membri della famiglia e lì, a Cysoing, E. o fratellastro di E., era Berengario, conte di Tolosa, un fidato collaboratore dell'imperatore Ludovico il Pio che nell'834 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Coens de Thyette et Loret", conte di Chieti e di Loreto, francesizzando i nomi dei suoi feudi nel Regno. Come "houdende de administratie van Vlaenderen", governatore di Fiandra, il D. si mise subito alla testa dell'esercito fiammingo. Appare evidente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] gli ufficiali regi e la guarnigione. La rivolta si estese in pochi giorni a quasi tutte le città dellaFiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois con un esercito che, l'8 luglio, fu completamente distrutto a Courtrai. A questo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Quale coronamento della carriera politica tenacemente perseguita, nel 1297 prese parte attiva alla guerra contro le Fiandre, militando , appartenuti alla decaduta famiglia senese dei contidella Scialenga Cacciaconti.
Divenuto potente in Toscana, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] -Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale della casa sovrana dei conti di Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, da Carlo II nel 1540, prima di partire per le Fiandre per raggiungere l'imperatore. Il duca infatti, nel testamento ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] del Paciotto, il F. lavorò certamente nelle Fiandre all'edificazione della cittadella di Anversa tra il 1567 ed il 1569 fig. 236; B. Signorelli, Le lettere missive alla Camera dei conti presso l'Archivio di Stato di Torino, in Galeazzo Alessi e ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383, come racconta il cronista Perrinet du Pin (cit. di dissensi intervenuti dopo la morte del Conte Rosso e la fine della reggenza di Bona di Borbone. D'altra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] un vasto raggio d'affari tra Parigi, Lione e le Fiandre. Orazio era un prezioso collaboratore dei duchi di Modena e aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] dei quali già da tempo al suo seguito nelle Fiandre, altri suoi procuratori nel Piemonte occupato dagli Spagnoli. Tutti curare i registri dei contidella Tesoreria generale, e cioè delle entrate e uscite effettive dello Stato, predisporre i bilanci ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda è raffigurato un tempio con una donna in procinto di cadere, simbolo della "Fiandra autografa dell'ottobre del 1599 (Pinchart, p. 340) il G. fa ricorso alla Camera dei conti del ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...