GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] la sua partecipazione nelle prospettive dipinte nel salone delle feste della villa dei conti Lechi a Montirone (1746: Lenzi, 1997 carriera frenetica che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in L. belga. Della residenza dei conti a Borgloon (Looz) non si è conservato nulla, ma i resti delle fortificazioni di Montenaken ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] le origini della Lega anseatica.Nel Tardo Medioevo, dagli antichi territori di Colonia, da parti dell'eredità dei conti di spostamento per ragioni professionali nelle Fiandre e in Borgogna. La prima opera conosciuta della sua bottega si trova nella ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] della lingua d'oc e la sua origine non è linguistica ma storica. Si trattava infatti di un vasto principato che i conti cercate sul versante delle regioni settentrionali, in Borgogna, nelle Fiandre e perfino in Germania, le origini dello stile, ma ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] del Paciotto, il F. lavorò certamente nelle Fiandre all'edificazione della cittadella di Anversa tra il 1567 ed il 1569 fig. 236; B. Signorelli, Le lettere missive alla Camera dei conti presso l'Archivio di Stato di Torino, in Galeazzo Alessi e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda è raffigurato un tempio con una donna in procinto di cadere, simbolo della "Fiandra autografa dell'ottobre del 1599 (Pinchart, p. 340) il G. fa ricorso alla Camera dei conti del ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...