Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è detto, dalla tecnica esecutiva – con qualche «tabuleto» delleFiandre, di gran moda a Firenze negli anni Settanta. A che qualche studio preparatorio e le copie, per rendersi conto di come questo caposaldo di già esasperata maniera moderna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Nel XII sec. i carpentieri navali delleFiandre, dell'Inghilterra e del Nord della Francia riuscirono a sfruttare la forza del determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto contodella rozzezza con cui è costruita la graduazione del calendario ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] : tra questi il più notevole è un leone accovacciato con un elmo a calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal contedelleFiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente copiato nelle regioni vicine.I tipi più frequenti sono quelli ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Ispiratore del trattato di pace sottoscritto a Douai (1° giugno 1425), il duca di Borgogna e conte di Fiandra Filippo il Buono, anch'egli cugino della contessa, preparò l'allontanamento di quest'ultima, con un'operazione realizzata in più tempi: suo ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] il normanno Rollone. Verso S-O, la contea di Chartres dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio dei centri artistici di Avignone in Provenza, della Toscana, delleFiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei contidello Hainaut; venne poi elevato a marchesato dalla casa di Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delleFiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca di Borgogna nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anni seguenti, la popolazione raddoppiò; in realtà, tenuto contodelle perdite causate dall’emigrazione all’estero e dagli eventi delle differenti realtà economiche della penisola: la concorrenza di paesi come la Spagna, l’Inghilterra, le Fiandre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] state introdotte delle misure restrittive), siano andate diminuendo.
La densità media (calcolata senza tener contodelle vaste furono designati nel Basso Medioevo con il nome comune di Fiandre o, in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] allora in poi, anche quando Roma o le Fiandre passano attraverso periodi antistrumentali. La Serenissima chiama strumentisti quali correnti strumentali rendono ragione, anche per loro conto, della vitalità che Venezia sa conferire, anche nell'opera ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] più cosmopoliti, grazie anche ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere agevole, da un lato, rendersi contodella vivacità e larghezza di interessi dell'ambiente, dall'altro sarà possibile ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...