OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] le Fiandre dove incontrarono Filippo II per concordare un’intesa che scongiurasse una guerra. Nell’estate dello stesso ’estate successiva, con i cardinali Guido de Papa e Ugo dei Conti di Segni, fece parte di una commissione che condusse a Veroli ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] a Innsbruck, lasciò invece l’organizzazione delle reti postali con le Fiandre ai figli del fratello maggiore Ruggero. feudi a Francesco, l’imperatore assegnò alla famiglia il titolo di conti palatini. Un ritratto di Francesco, forse di mano di Hans ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, si rivolgeva al ritratto della comunicò al Senato veneziano che il 4 luglio 1519 erano giunti dalle Fiandre i primi tre arazzi basati sui cartoni approntati da Raffaello e che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] alcuni nunzi, come Ottavio Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre.
Nel gennaio 1600 Giuseppe Giustiniani morì e lasciò , inoltre, aveva certo avuto sentore Rubens, quando così dava contodell'opera all'amico Nicolas de Peiresc, in una lettera del 4 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] politici e finanziari, si occupò di delicati incarichi per contodella Signoria di Siena. Ricostruì nel 1473-74, il ducati. Nel 1508 il C. si assicurò il monopolio dell'esportazione dell'allume nelle Fiandre per la somma di 85.000 ducati e, per lui ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] la sua partecipazione nelle prospettive dipinte nel salone delle feste della villa dei conti Lechi a Montirone (1746: Lenzi, 1997 carriera frenetica che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] fatta nel 1435 da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una delle sue figlie in sposa al M. non ebbe dalle Fiandre numerosi arazzi e tappezzerie nonché quadri su tela e tavola, ma la maggior parte della decorazione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] referendario e maestro del registro delle suppliche, compì per contodello Schinner importanti incarichi e delicate missioni settembre del 1517, lamentando la morte dell'Ammonio, amico di Erasmo. Passato nelle Fiandre, sulla via di Roma, vi incontrò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] quindi, di non poco conto (e proprio a lui 278, 287 s., 290-292, 306, 314, 457; I libri cominemoriali della Repubblica di Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878 Le relazioni commerc. tra Venezia e le Fiandre, ibid., p. 159; P. O. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Renania e le Fiandre) con l'incarico di sollecitare dai collettori pontifici i conti e la consegna 18 giugno 1435 raggiunse la Curia, che si era spostata a Firenze. Il 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal duca di Milano e vi tornò il ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...