(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] parte più antica della corte è una grande sala costruita in stile romanico verso il 1250 per il conte Guglielmo II. Sotto stile di questa sala è legato al primo Gotico delleFiandre e della Schelda. La porta principale del complesso, la Gevangenpoort, ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Catalogna 1697 - Parigi 1761). Professore di matematica alla scuola di artiglieria di La Fère, partecipò alla campagna di Baviera, al seguito del gen. H.-F. de Ségur, e alle campagne d'Italia [...] (1744) e delleFiandre (1746) agli ordini del principe L.-Fr. di Conti. Scrisse La science des ingénieurs (1729), Architecture hydraulique (2 voll., 1737-39) e trattati di arte militare. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva contodelle prescrizioni dello statuto e si dichiarava pace o guerra anche senza l in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi dellaFiandra ma lavoranti in Olanda, dimodoché quasi tutte le città ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] Milano, dovette, per incarico del suo generale, Torquato Conti, e del commissario generale pontificio G.F. Sacchetti, compiere confini naturali al sud, città preziose delleFiandre al nord e il senso della sua netta vittoria sulla monarchia iberica. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 132); Le operazioni del 1917: l'attacco Nivelle (p. 132); La battaglia delleFiandre (p. 134); La fronte russo-romena nel 1917 (p. 134); Situazione fu pronunciato non seppe tener contodella superiorità morale delle proprie truppe.
Il generale Joffre ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] sia che si trattasse dei conti di Foix, dei conti di Barcellona, dei re d'Aragona, della Navarra e del Béarn. il Rossiglione, l'Artois, e una gran parte della Cerdagna e delleFiandre. Luigi XIV sposava l'infanta Maria Teresa rinunciando, dietro ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] a farlo arrestare il 18 gennaio 1650 insieme al fratello Conti e al cognato Longueville: le lettere regie. che li dicevano di Modena costretto alla pace, quasi tutti gli acquisti delleFiandre, come Dunkerque, Gravelines, Mardick, e altre piazzeforti ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] spola tra Venezia e i principali empori del Mediterraneo e delleFiandre, l'obbligo di riservare un certo numero di posti, nave per quell'epoca: in tutta Venezia non se ne contavano più di quaranta, con un equipaggio di cinquanta-settanta uomini ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è detto, dalla tecnica esecutiva – con qualche «tabuleto» delleFiandre, di gran moda a Firenze negli anni Settanta. A che qualche studio preparatorio e le copie, per rendersi conto di come questo caposaldo di già esasperata maniera moderna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Nel XII sec. i carpentieri navali delleFiandre, dell'Inghilterra e del Nord della Francia riuscirono a sfruttare la forza del determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto contodella rozzezza con cui è costruita la graduazione del calendario ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...